L’organizzazione economica e sociale della campagna era ancora la grande proprietà fondiaria in mano alle signorie.
Vi fu un allargamento dei commerci che portarono ad un cambiamento di stile di vita dei mercanti, che si comportavano come gli aristocratici terrieri.
Il commercio era in mano a mercanti dell’Europa centro occidentale,dove importan
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Campagne militari per la ricostruzione dell’impero, riconquista dell’occidente. Vandali sconfitti
nel sud Italia e nord Africa (533); Goti sconfitti a Gualdo Tadino 552; Visigoti sconfitti nella
penisola iberica (554).
Seconda metà VI secolo periodo di crisi. Avanzate nemiche, controversia religiosa, iconoclastia
Musica: spesso il film riporta canzone alpine che i soldati cantavano durante le lunghe camminate sui monti - Mino Rotan
Costumi: principalmente militareschi anche se sono evidenti in due scene la povertà del popolo e ancora una certa eleganza tenuta dalla persone che frequentano gli ambiente per bene.
Trama:
Oreste fa il soldato all’uffici
• La tirannide
Le pòlis di ordinamento aristocratico vennero sostituite da governi di natura timocratica che faceva partecipare alla vita politica solo gli strati più ricchi della città. Questa scelta era spinta dalla volontà di artigiani e commercianti,soggetti ad un rapido arricchimento, di ricoprire posti importanti nel governo. Gli aristo
Carattere specifico della religione fu infatti l’estrema importanza attribuita al rituale. Per gli Etruschi il mondo soprannaturale era in larga parte misterioso. Da ciò derivò l’ansia di decifrare e comprendere i segnali divini che portò al grande sviluppo di alcune tecniche divinatorie, in particolare l’aruspicina, che consentiva di interpretare la vo
Juvanum diventa municipium nel periodo anteriore alla guerra sociale quando il frazionamento dell'unità tribale costituisce il presupposto della costituzione del municipium.
Momsen sosteneva che il municipio comprendeva gli attuali paesi di Montenerodomo, Pennadomo, Torricella Peligna, Taranta Peligna, Palena, Gessopalena. L'iscrizione cita, infatt
Si usa distinguere i capi di abbigliamento greci nei due grandi gruppi degli endúmata (vesti semplici) e epiblémata (‘sopravvesti’).
La veste per eccellenza è il peplo, o chitone ionico-attico, lungo fino al ginocchio e per lo più di tela, e il chitone dorico, corto e di lana quello dorico. Quest’ultimo era formato da un unico rettangolo di tessuto
Però tutte queste modifiche diedero luogo ad un’urbanizzazione senza precedenti. Il delicato equilibrio tra campagna e città si stava ormai rompendo, e ciò comportò anche un radicale cambiamento del paesaggio.
In Inghilterra ci fu la nascita e lo sviluppo di nuovi centri produttivi, la creazione di una nuova rete distributiva che si sovrappose a que
Carattere ricorrente in tutti questi eventi fu che ovunque i giovani e gli studenti contestavano l’autoritarismo delle istituzioni scolastiche e della società in generale, reclamando radicali riforme, giustizia, uguaglianza, democrazia diretta. Ma, in definitiva, che cosa fu il ’68? Per cercare di rispondere a questa domanda è utile servirsi del concet