Basta infatti accennare che il movimento si sperdeva in molte affermazioni anche contrastanti fra loro, oscillando tra il repubblicanesimo e la tolleranza monarchica, tra un sindacalismo che non tradiva le origini socialiste mussoliniane e la difesa degli interessi borghesi e capitalistici, dai cui ceti il Fascismo fu indubbiamente e notevolmente aiutat
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Mussolini aveva molte cose da dire. I giornali, i testimoni, le numerose interviste con partigiani del tempo, sono concordi nel riferire ciò che il Capo della Repubblica Sociale avrebbe detto ai suoi carcerieri: "Voglio parlare un'ultima volta al mondo, prima di morire. Sono stato tradito nove volte. La decima, sono stato tradito dai tedeschi".E' noto c
Il tipo di lavoro svolto da una donna dipendeva dalla posizione sociale occupata da lei o dal marito. Le principali attività conosciute attraverso le fonti archeologiche o scritte indicano che nell'Egitto antico esisteva una divisione del lavoro in base al sesso. I servitori maschi si occupavano di solito della cura degli uomini, mentre le domestiche di
La donna presso gli Ateniesi
Le donne erano escluse dalla cittadinanza, di conseguenza erano escluse dal diritto/dovere di partecipare alla vita politica. Il luogo delle donne era la casa, erano quasi recluse negli spazi del gineceo la zona della casa a loro riservata. Per una donna rispettabile era ritenuto sconveniente uscire di casa, solo al
C’erano 3 tipi di imbalsamazione che variavano a seconda del prezzo.
• La più costosa, che il dio Anubi aveva adottato per il cadavere di Osiride, era quella che veniva usata con i Faraoni o con le persone molto ricche. Gli imbalsamatori seguono questo processo: prima con un ferro ricurvo estraggono attraverso le narici il cervello, o meglio, in pa
All’origine, l’universo era soltanto un’immensa distesa liquida. Un giorno era emersa una collinetta. Qui su un tornio da vasaio, il dio Ptah aveva dato forma all’Egitto e aveva creato gli altri dei.
La religiosità egiziana era molto forte e per questo ogni villaggio aveva un suo dio protettore, che veniva pregato e onorato. Gli dei avevano sembian
3) Un terzo gruppo di colonizzatori arrivarono dalla Grecia e fondarono le città di Cagliari e Olbia. I loro discenti sono chiamati Iliesi.
Mentre in tutta l’Italia sono state trovate numerose tracce dell’uomo paleolitico, in Sardegna l’unica traccia del periodo paleolitico e la grotta di “ziu Santaro” a Dorgaliu. Un gruppo di uomini sareb
➢ Tra il 1994 e il 2001 l'economia internazionale fu scossa da una serie di crolli regionali (Messico, Asia orientale, Russia, Argentina) che sfociarono nella crisi mondiale degli anni 2001-2003;
➢ Nello stesso periodo vennero sempre più alla luce squilibri sociali e disastri ambientali generati dal modello di sviluppo che aveva trionfato nell' era
Il 25 marzo 1927 l'allora ministro dell'istruzione Pietro Fedele dichiarava di voler "fascistizzare la scuola", la quale doveva in particolare educare la gioventù a "comprendere il fascismo" e a partecipare attivamente "al clima storico creato dalla rivoluzione fascista”. Per sottolineare questa volontà dello Stato di controllare ogni elemento della vit
Le trasformazioni del beneficio
Con il passare del tempo il beneficio diventò ereditario, con cui la famiglia del beneficato acquisiva il possesso permanente della terra, anche se l’imperatore restava il padrone. Dopo la morte di Carlo Magno si rese necessaria una sistemazione politica: nell’877 Carlo il Calvo emanò il Capitolare Di Quier