Storia

Risultati 301 - 310 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 228Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2000

...

Download: 172Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2000

Medio Regno (2000-1780 a. C.)
Si ristabilisce l’autorità del faraone ed è l’epoca di massimo splendore
All interno della società c’era una scala gerarchica
Sul gradino più basso c’erano gli schiavi poi in ordine:
contadini; artigiani; soldati; ufficiali; scribi; governatori; sacerdoti ed in fine i faraoni
Dominazione straniera (17801

Download: 88Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2000

...

Download: 224Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2000

...

Download: 107Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 14.11.2000

Non si sa come questa civiltà sia nata né come sia crollata si sa solamente che conosceva l’agricoltura e che aveva divinità dalle forme disumane
Al vertice della società c’era un re il quale dominava su un forte esercito dotato di armi quali coltelli lance e clave. Buona fu la rete stradale che permetteva intensi commerci Molti furono gli dei ai

Download: 127Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 14.11.2000

I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA
Mesopotamia una terra molto fertile fra due fiumi
Molti popoli vi si stabiliscono
Accadi
Amorrei
Sumeri
Gutei
Sotto la guida di Hamurabi nasce nel 1700 a.C. l’impero babilonese
Scrittura cuneiforme prime leggi scritte
Dopo un lungo periodo di pace e giustizia si affacciano altri p...

Download: 40Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

AGOSTINO BERTANI
Nato a Milano nel 1812 e morto a Roma nel 1866, medico, patriota e uomo politico mazziniano. Nel 1848 fu con il Cattaneo tra gli organizzatori delle Cinque Giornate di Milano e l’anno successivo diresse i servizi sanitari durante la difesa della Repubblica Romana.
Rifugiatosi poi a Genova seguì come medico Garibaldi nella ...

Download: 233Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 18    Data: 16.11.2000

1476: Ducato di Milano: congiura, uccisione di Galeazzo Maria Sforzac gli succede Gian Galeazzo (vero detentore: Ludovico il Moro), che sposa la figlia di Ferrante.
Ludovico il Moro chiama Carlo VIII per difendersi dal regno di Napoli.
1494: discesa in Italia di Carlo VIII (rafforzamento della monarchia francese). Milano, Firenze (Piero dei Medi

Download: 114Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Fu presidente del Consiglio nel 1878 e dal 1879 al 1881, ma fu rimproverato di aver seguito una politica estera, che fu detta delle "mani nette", assai lesiva degli interessi dell’Italia, specialmente nei riguardi della Francia. 
Quando divenne noto il trattato del 12 maggio 1881 con cui si riconosceva il protettorato della Francia su Tunisi, fu tan

Download: 55Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Carlo Cafiero
Nato a Barletta nel 1846 e morto nel 1892 a Nocera Inferiore, uomo politico. 
Di origine nobile, entrato nella carriera diplomatica, l’abbandonò per aderire alle idee rivoluzionarie. 
Conobbe Marx ed Engels, aderì alla Prima Internazionale e quindi passò all’anarchismo di Bakunin. 
Presidente al congresso anarchico di...