Storia

Risultati 291 - 300 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 409Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 22    Data: 06.11.2000

STORIA D’INGHILTERRA
CULTURA
La cultura inglese è caratterizzata principalmente dall’insularità, determinata dalla geografia del luogo, che conduce ad un’assenza di xenofobia e ad una propensione al contatto e alla conoscenza di altri popoli, oltre che a uno sviluppo della cultura marinara e una tendenza alla tolleranza

Download: 26Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.11.2000

I loro indubbi privilegi facevano sì che molti giovani nobili aspirassero a diventare druidi, ma solo pochi lo diventavano, dopo un lungo periodo di iniziazione. La cultura dei druidi era vastissima e riconosciuta da tutti gli antichi, da Aristotele a Cicerone: la loro cultura era completamente orale: essi memorizzavano un incredibile numero di versi in

Download: 310Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.11.2000

CALIGOLA
Gaio Giulio Cesare Germanico (12-41 d.C.) imperatore romano (37-41 d.C.) fu detto Caligola per la calzatura militare (caliga) che portava da bambino. Succedette nel 37 a Tiberio (che l'aveva designato in quanto figlio di Germanico, da lui adottato) e dapprima si accordò con il senato e legò a sé i pretoriani, ma poi il suo assolutismo di ti

Download: 820Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2000

Vista la molteplicità delle etnie, religioni, usi e costumi riuniti sotto lo stesso impero non fu certamente facile per Carlo governare degnamente, anche per la debolezza degli altri organi politici. Tuttavia intervenì in ogni ambito, persino nella sfera ecclesiastica (infatti si faceva chiamare episcopus episcoporum).Carlo riuscì così a rendere il suo

Download: 280Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2000

In questa potente città poiché lo stato democratico affrontava enormi spese per il popolo (costruzioni di monumenti, strade etc…) e le risorse finanziare non erano disponibili all’interno della città, Pericle fece aumentare i tributi e la riscossione dalla Lega.
Intanto Sparta, che aveva già soffocato varie ribellioni e che voleva la sua forma monar

Download: 610Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 08.11.2000

. Nella politica estera non fu in grado di eguagliare l'opera di Elisabetta I e scontentт le due grandi potenze continentali Francia e Spagna. Si ebbe inoltre un declino della collaborazione tra la corona e le grandi compagnie commerciali.
. I puritani non accettarono il rilancio della Chiesa anglicana voluto da re in quanto avevano la convinzione c

Download: 345Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2000

. Il Parlamento controllava il fisco (specialmente le imposte di guerra) e l'attivitа legislativa (specialmente in materia di religione).
. Tra la metа e la fine del XVI secolo l'importanza del parlamento и notevolmente aumentata per varie cause:
- Grazie alla maggiore frequenza di sedute parlamentari i deputati acquistarono esperienza e senso d

Download: 39Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 103Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 61 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 220Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2000

Indubbiamente lo stile di vita di Cosimo non potrebbe essere più eccezionale: salito sugli alberi per ribellione ad una famiglia intollerabile ed alle sue intollerabili regole, fa della sua disobbedienza una regola, una disciplina da rispettare fino in fondo con l’impegno che essa richiede.
Tuttavia è una regola, quella di vivere esclusivamente sug