Tuttavia, questo rifiuto delle forme artistiche e di pensiero del passato non corrisponde ad un impegno in campo sociale e politico al seguito delle ideologie socialiste e democratiche. I decadenti si ripiegano in se stessi, oppure nella riscoperta dei valori del passato o, a volte, della fede religiosa, spesso sono alla ricerca di nuovi miti in grado d
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Mentre Bismarck era riuscito a legare a se entrambe le potenze (Austria e Russia), i suoi successori optarono per l’alleanza con l’Austria, non rinnovando il trattato con la Russia (impegnava la Russia a non aiutare la Francia in caso di attacco alla Germania, e la Germania a non aiutare l’Austria contro la Russia).
Alleanza franco-russa: nel 1894
Rudini: il ritorno al potere di Rudini, delineò la tendenza a ricomporre un fronte comune contro i nemici delle istituzioni (socialisti, repubblicani, clericali). Questa tendenza esprimeva:
1. il tentativo di tornare a una interpretazione restrittiva dello Statuto che, rendesse il governo responsabile di fronte al sovrano, lasciando alle Camere i
4. L’Austria dichiarò la risposta insufficiente e il 28 luglio, dichiarò guerra alla Serbia. Immediata fu la reazione del governo russo che ordinò la mobilitazione delle forze armate.
5. La mobilitazione fu interpretata dal governo tedesco, come un atto di ostilità, così il 31 luglio la Germania inviò un ultimatum alla Russia (intimandole l’immediat
- Il sistema delle relazioni sociali si basava, non più sulle comunità tradizionali, bensì sulle grandi istituzioni nazionali (apparati statali, partici ecc..),
- La popolazione è uscita dalla dimensione dell’autoconsumo ed è entrata nel circolo dell’economia di mercato.
- I comportamenti e le mentalità tendono ad uniformarsi.
Espansione
A 13 anni dunque, decise di scappare con il fratellino Francesco: la sua meta era Roma dove pensava di scoprire l’antica cultura di questa città.
Visitò Ferrara, poi Bologna ma verso la strada per Firenze fu costretto a tornare indietro a causa della nostalgia provata dal piccolo Francesco.
Tornò quindi ma con l’intenzione di ritentare l’avventu
Nel 1960, a Sharperville la polizia massacra sessantanove neri. Questo scatena forti campagne di protesta da parte dei partiti neri, e nel 1961 il Sudafrica viene politicamente isolato in campo internazionale.
Nonostante l'ONU avesse apertamente condannato questi Stati- riserva, tra il 1960 il 1980, quasi quattro milioni di neri dovettero abbandonar
Petition of Rights, 1628. Richiesta presentata dal parlamento inglese a Carlo I Stuart. Si rivendicava l'intangibilità della libertà personale, nessun individuo può venire arrestato arbitrariamente, non ci sono tribunali speciali, e il diritto del parlamento a controllare la legittimità delle richieste del re in materia finanziaria e fiscale. Il re fu c
Tema Predestinazione
ZWINGLI
Nessuno. Hanno solo valore commemorativo o pedagogico
È ricordo del sacrificio di Cristo
Nello stato devono vivere solo credenti
Procedono di comune accordo
Rifiuto invio mercenari
ANABATTISMO
Battesimo da adulti: è espressione di piena conversione
È ricordo del sacrificio di Cri
• Lotta tra Comuni ed Impero
La nascita del Comune in Italia centro – settentrionale fu favorita dalla lontananza del sovrano, e da una forte crisi interna tra i signori feudali e in contrasto con la chiesa. Federico I Barbarossa era deciso a ricondurre all’obbedienza le città lombarde, ordinando la distruzione completa di Milano: fulcro della resis