IDEE POLITICHE
Favorevoli ad un’alleanza con il Papato
Difendevano le prerogative dell’impero contro il Papato
I comuni erano ormai diventati dei piccoli Stati indipendenti: avevano una propria moneta, una propria autonomia, e soprattutto avevano la gestione interna dei tributi.
L’AVVENTO DI FEDERICO BARBAROSSA.
Tra la lotta delle
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ogni tentativo di rimandare la crociata era minacciato da una scomunica del papa, di conseguenza fu costretto ad organizzarla nel minor tempo possibile.
Il bilancio della IV crociata fu:
PER LA MENTALITA’ MEDIEVALE
PER LA MENTALITA’ MODERNA
Un gesto negativo, in quanto non furono usate armi.
Un successo, in quanto si riuscì ad intra
DURANTE IL CONCLAVE DI BONIFACIO VIII:
• Il Papa incitò la propria famiglia a scontrarsi con un’altra
• Il Papa indisse il primo Giubileo della storia
Con il giubileo, il Papa concesse l’indulgenza ai peccati in cambio di un semplice pellegrinaggio
• Il Papa ebbe uno scontro diretto con la parte laica, quindi la MONARCHIA FRANCESE.
Molto presto si rivelò un imperatore dalla potenza inaudita, deciso a riportare il suo impero ad un grande impero cristiano, e da questa volontà accentratrice, soprattutto per i principi che occupavano il resto della Germania, era difficile svincolarsi.
La riforma luterana, quindi, casca a pennello: i principi ritennero favorevole e astuto allearsi
Se prima le indulgenze consistevano in preghiere, durante la corruzione della Curia papale, esse erano rappresentate da tributi, che venivano versati alla Chiesa e contribuivano al suo arricchimento.
Per incentivare le entrate, si introdusse nella dottrina cristiana il concetto di Purgatorio, cioè il regno di mezzo, dove le anime potevano trascorrer
INGHILTERRA
Muore Elisabetta I che aveva un massimo rispetto per il Parlamento (molti poteri erano in comune con esso) e le succede Giacomo I volto ad una politica assolutistica (le corone della Scozia, Galles e Inghilterra sono unite sotto di lui = Union Jack) dove non c’era spazio per il Parlamento.
POLITICA ESTERA: Alleanza con la Spagna.~~~
IL MOVIMENTO LIBERALE MODERATO
Il movimento liberale moderato otteneva molti consensi nel Lombardo-Veneto e in Toscana, ma si affermò soprattutto in Piemonte. Camillo Benso conte di Cavour, col suo giornale “Il Risorgimento" (1847), ne fu il più illustre rappresentante. I liberali piemontesi, tra cui Cesare Balbo e Massimo d'Azeglio, sostenevano una
Laud, ministro degli affari religiosi, impose alla Scozia presbiteriana (movimento a ispirazione del cattolicesimo) come religione ufficiale quella anglicana (che significava imporre l’autorità del re). Gli scozzesi si ribellano e per sedare la rivolta Carlo prova a mandare i suoi cavalieri, ma non riesce. Il re dunque convoca il Parlamento per avere il
Nel 1820-21 nel Piemonte scoppiarono insurrezioni che fallirono per l'intervento degli eserciti delle potenze europee (repressione). Tra i patrioti si svilupparono idee diverse: i moderati (tra cui Vincenzo Gioberti) sosteneva che Re e principi d'Italia avrebbero dovuto riunirsi sotto una confederazione con a capo il Papa. Altri moderati ritenevano che
A far fallire i suoi progetti contribuì forse anche il suo atteggiamento duro e irremovibile, contrario ad ogni compromesso. Carattere aspro e intransigente, Cattaneo, del resto, non le mandava a dire a nessuno. E litigava spesso, e con tutti. . In breve, un personaggio a dir poco intrattabile, testardo nella vita di tutti i giorni così come quando si t