Il Senato, preoccupato della situazione nominò un dittatore nella figura di Lucio Quinzio, il quale era detto Cincinnato, a causa dei suoi capelli ricci.
Cincinnato era già stato console della Repubblica, ma poi caduto in disgrazia a causa di un figlio spendaccione, si era ritirato a "vita privata", dedicandosi ad un podere agricolo nei
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Era il 491 a.C. e dopo questa importante vittoria, il giovane generale sembrava destinato ad una splendida carriera, ma essendo un patrizio dichiaratamente antiplebeo si scontrò in modo deciso contro la plebe ed entrò in forte conflitto con i suoi rappresentanti.
Ai tribuni che chiedevano che i nuovi territori conquistati ai volsci venissero distri
Il sistema cosmico aristotelico divide nettamente i cieli, sede dell’ordine immutabile e del moto circolare, dallo spazio sublunare, sede del disordine, del moto rettilineo e del cambiamento.
La zona sublunare è occupata da quattro elementi tra i quali la terra occupa il luogo più vicino al centro; per quanto riguarda la terra Aristotele ritien
Ora, non è il caso di essere filosoficamente ingenerosi con un testo giuridico, ma è chiaro che il riferimento a queste «eredità culturali, religiose e umanistiche» e a tutto il resto che segue è abbastanza generico, e anche ridondante (le eredità umanistiche, ad esempio, non sono anche culturali?). È il caso invece di osservare - ciò che peraltro è sta
La battaglia di Lepanto fu combattuta da una squadra spagnola, una veneziana, una pontificia e una flotta sabauda, tutte sotto la guida del fratello di Filippo II. La lega vinse clamorosamente, ma le conseguenze politiche furono poca cosa, infatti Cipro e Tunisi rimasero in mano ai Turchi.
IL SEICENTO: TRA SCIENZA E STREGONERIA.
È un secolo cont
Le radici della nascita dell’illuminismo sono da ricercarsi a ritroso nel tempo a quelli considerati gli anni bui della cultura scientifica: il Medioevo.
Nonostante la fase rinascimentale del 1500, ancora molto occorreva essere attuato per poter affermare con decisione di essere diretti verso il giusto processo di sviluppo economico e culturale. In
1. era stata favorita la sua posizione di primo paese produttore e “banchiere” del mondo.
2. superata la fase recessiva dell’immediato dopoguerra il sistema produttivo americano aveva saputo riconvertirsi alla domanda dei mercati internazionali, al contrario di quelli europei, che si erano quasi esclusivamente concentrati a produzioni belliche.~~
DOPO GUERRA:
Inghilterra e Francia : erano state indebolite molto dalla guerra
Germania e Italia: la sconfitta le aveva rese deboli e inoffensive
Spagna e Portogallo: erano ancora sotto la dittatura di Franco e Salazar
Il Mondo era in mano alle uniche due nazioni che erano uscite rinforzate dal conflitto:
C
• La Russia, perché Stalin, oltre a non aver compreso la pericolosità del nazismo, acconsentì al fuhrer di attaccare la Polonia
Inoltre secondo lo storico francese Michel, bisogna considerare anche le colpe delle varie democrazie le quali non intervennero ai tempi della rimilitarizzazione della Renania.
1939-1940: LA “GUERRA LAMPO”
Il 1
Su molti vasi greci gli uomini sono mostrati con pelle scura e le donne con la pelle chiara. Malgrado ciò esageri le differenze fra i due sessi, le donne nella vita reale erano molto più pallide degli uomini. Questo perché la pelle delle donne prendeva molto meno sole di quella degli uomini. Le donne stavano molto più in casa, e quando uscivano indossav