La Germania aveva chiesto la revisione del trattato di Versailles ancor prima che i nazionalsocialisti arrivassero al potere. La differenza era che Hitler riteneva di dover perseguire quella revisione anche a costo di usare la forza. Nell’ottobre del 1933 portò la Germania fuori dalla Società delle Nazioni rifiutando il principio di sicurezza colle
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Parimenti negli ultimi anni ci siamo altrettanto (dolorosamente) abituati ai gravi scandali legati alla sicurezza sanitaria e alimentare (connessi soprattutto ai mangimi contaminati, agli allevamenti intensivi delle catene produttive, all'uso di OGM e alla micidiale negligenza farmaceutica) alla sicurezza ambientale (legata soprattutto alla scriter
Cortès, però, finì per servirsi di lui e così gli aztechi si decisero ad organizzare una violenta ribellione che si concluse il 1°Luglio 1520 quando gli spagnoli abbandonarono la capitale.
Nel 1521 Cortès riuscì a riconquistare Tenochtitlàn e a segnare la fine dell’impero azteco, nel 1524.
Tra il 1524 e il 1546, gli spagnoli, all’ordine di
Tutta la politica estera inglese dell’ottocento fu condizionata dalla volontà di assicurare la non – interferenza delle altri grandi potenze sulle vie di collegamento con l’India. Essa fu il nucleo dal quale si sviluppò nel XIX secolo il nuovo impero britannico. L’India era inoltre qualcosa di nuovo in quanto non era né una base commerciale, né una colo
Per ripercorrere le tappe della storia di Israele occorre innanzitutto ricostruire quella degli ebrei.
Gli ebrei all'inizio del II millennio a.C. lasciarono le sedi originarie in Mesopotamia ed emigrarono verso la Siria e la Palestina, e da lì in Egitto, dove giunsero nel sec. XVIII a.C., all'epoca dell'invasione degli hyksos. Quando, nel sec. XVI
Le ribellioni della popolazione del Sudafrica (1850) non vennero generate esclusivamente dalla presenza degli invasori bianchi. Shaka, il capo degli Zulù, avviò la difaqane, una campagna di conquista basata sul terrore. Questa ondata di violenza determinò per alcune tribù l'annientamento totale e per altre la riduzione in schiavitù. I Boeri, scontenti d
Questo rapporto stabilisce l’impatto della guerra sulla salute fisica e mentale dei civili e dei combattenti e sull’ambiente. Le sue conclusioni possono aiutare a determinare se la vastità della guerra in Iraq sia stata più o meno dannosa rispetto ad azioni alternative; quale sia il modo migliore di condurre gli affari del dopoguerra per minimizzare l’u
◊ Innovazioni tecnologiche
I. Aratro pesante in metallo
II. Collare rigido maggior libertà per gli animali
III. Ferratura di cavalli e di altri animali(buoi)
IV. Tecnica di rotazione triennale
V. Nuove terre a cultura: zone dell’Elba e dell’Oder
VI. Bonificazione di alcune aree: Paesi Bassi e Pianura Padana
◊ Trionf
Fino al 396 (per circa un secolo): continui scontri con gli Etruschi che, anche se sono in declino, continuano a essere il pericolo maggiore. 396: Veio, capitale, viene distrutta, CON IL DITTATORE Furio Camillo.
I CELTI:
Fine 5° sec.: i Celti scendono nella pianura padana solcando le Alpi. Fondano Milano (capitale) e Torino, conquistano Bol
La più esterna di questa muraglie era larga più di 2 metri e alta circa 14 metri; ogni 60 metri sorgeva una robusta torre. Le 3 mura che correvano abbastanza vicine l’una all’altra. Erano congiunte fra loro da volte. Il sistema difensivo della città prendeva cosi l’aspetto di un unico gigantesco bastione. Lo spazio sotto le volte era stato diviso in 2