Roma e la conquista della penisola italiana

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:138
Data:14.03.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
roma-conquista-penisola-italiana_1.zip (Dimensione: 4.48 Kb)
trucheck.it_roma-e-la-conquista-della-penisola-italiana.doc     24.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ROMA:

DATE FONDAMENTALI:
753: data di fondazione (inizio della monarchia)
509: fine della Monarchia e inizio della fase repubblicana

ESPANSIONE NEL LAZIO:
496: ci sono Romani vs Lega Latina (popolazioni del Lazio). battaglia al Lago Regillo. E’ la battaglia decisiva nella lotta contro i Latini. Segue il Foedus Cassianum che sanciva la netta supremazia di Roma.
Fino al 430: scontri continui tra Romani e Equi + Volsci (popolazioni Appenniniche). La presa definitiva di Anzio, la loro capitale, avviene nel 338.
Fino al 396 (per circa un secolo): continui scontri con gli Etruschi che, anche se sono in declino, continuano a essere il pericolo maggiore. 396: Veio, capitale, viene distrutta, CON IL DITTATORE Furio Camillo.

I CELTI:
Fine 5° sec.: i Celti scendono nella pianura padana solcando le Alpi. Fondano Milano (capitale) e Torino, conquistano Bologna). I Galli Senoni si spingono verso Sud.
490: Saccheggio di Roma da parte dei Galli Senoni ma non si fermano a conquistare la città.
I Galli: Origini → forse la Scandinavia e le regioni della Danimarca (Germani)
Si stanziano nella Gallia Cisalpina (Francia) e nella Gallia Transalpina (Pianura Padana)
Sono divisi in varie tribù: Insubri, Boi, Cenomani, Senoni.

GUERRE CONTRO I SANNITI:
Inizio 4° sec.: i Sanniti abbandonano le loro tesse e si spostano verso terre più fertili (pianure costiere) e assorbono le usanze delle popolazioni che conquistano.
343 – 290: Guerre Sannitiche.
• Capua chiede aiuto a Roma, sua alleata, contro i Sabini.
• 1° FASE: nel 321: sconfitta alle Forche Caudine.
• Modifica dell’esercito: le legioni vengono portate da 2 a 4, ciascuna suddivisa in 30 manipoli di 120 soldati ciascuno → spostamenti più veloci.
• 2° FASE: nel 315: i Romani entrano nella città di Boiano ( capitale dei Sanniti).
• 3° FASE : 298 – 290 : i Sanniti formano una Lega Italica ( Sanniti, Etruschi, Umbri, Celti) ma, nel 295, Roma vince strepitosamente nella battaglia del Torrente Sentino (Umbria).

430 – 338: Guerra contro i Latini che approfittano della situazione di Roma con i Sanniti per cercare di togliersi dal dominio di Roma. Ma Roma vince, non rinnova il Foedus Cassianum e vieta le Leghe tra città.

GUERRA TARANTINA:
Roma vuole conquistare anche le colonie Greche (sono le ultime città rimaste indipendenti nel Sud Italia) → muove guerra a Taranto, che è la più importante.
282: inizio delle ostilità. Pirro, Re dell’Epiro, alleato con Taranto, ottiene una vittoria momentanea (elefanti). Però ci sono molte perdite e i Tarantini non hanno molte risorse.
275: i Romani vincono a Maleventum (ribattezzata poi Beneventum)
272: Taranto si deve arrendere definitivamente.

LE TAPPE DELLE LEGGI:
494: Secessione della Plebe: Istituzione dei tribuni della Plebe.
451 – 450: Leggi delle Dodici Tavole: esposte al foro (vengono fatte dai Decemviri Legibus Scribundis).
445: Lex Canuleia: abolizione del divieto di matrimoni tra Patrizi e Plebei.
367: Leges Liciniae Sextiae: un console deve essre Plebeo, distribuzione dell’ager publicus.
287: Lex Hortensia: i Plebesciti, emessi dall’Assemblea della Plebe, vengono riconosciuti come leggi.

Esempio