Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d’Europa dalla metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale, caratterizzato dall’attuazione del progetto di sistematica uccisione dell’intera popolazione ebraica.
Tale progetto venne d
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dei due popoli autoctoni siciliani, i Sicani e gli Elimi, sappiamo soprattutto che furono influenzati dalle culture del Mediterraneo orientale. Da quella regione il rame era stato portato in Europa passando proprio per il Canale di Sicilia e per lo Stretto di Messina, e quelle rotte continuarono ad essere molto importanti anche nelle Età del Bronzo e de
Pisa, che a quel tempo si affacciava sul mare, all’altezza della foce del fiume Arno, raggiunse l’apice dello splendore tra il XII e il XIII secolo, quando le sue navi controllavano le rotte nella zona occidentale del Mediterraneo.
Alla fine del X secolo, Venezia fu in grado di armare una flotta che poté combattere contro i pirati che infestavano l
2. ... e arretratezza
Di fronte a questi progressi evidenziati dallo svilup-po dei commerci e dalla crescita della borghesia ur-bana, permanevano in Francia aspetti di arretra-tezza ancora tipici della società feudale. Più dell'80% della popolazione francese viveva nelle campagne dove dominavano tecniche agricole arre-trate. "I contadini lascia
solo di tremila miglia, al contrario delle diecimila occorrenti in realtà.
Dopo il rifiuto portoghese, propose il suo progetto ai sovrani spagnoli, incoraggiato anche
dall'amicizia con la regina Isabella di Castiglia, che rimase profondamente impressionata
dalla sicurezza e dalla religiosità di questo uomo, che riteneva che l'oro e l'argen
I Cavalieri Ospitalieri monaci benedettini divenuti cavalieri cristiani e la loro base era l'ospedale di San Giovanni in Gerusalemme;
I Cavalieri Templari: cavalieri cristianizzati. La loro base era nella moschea di Al-Aqsa presso il Tempio di Salomone in Gerusalemme;
I Cavalieri Teutonici: Nobili Cavalieri Tedeschi. Papa Celestino diede loro
(processo di urbanizzazione) spostamento nelle città
nuove tecniche di mercato = aumento della produttività/profitto
Nel 1847 fonda il giornale "Il Risorgimento" un giornale liberale moderato, che esaltava l'indipendenza del Paese anche senza il Papa, e la concessione della libertà economica, religiosa e politica.
Nel giugno del 1848, viene eletto deputato e nel 1850 diventa Ministro dell'Agricoltura e del Commercio nel ministero e della Marina D'Azeglio. nel 185
Tanti secoli di dominazione straniera, la difficoltà di viaggiare velocemente, la mancanza di mezzi di comunicazione per diffondere le notizie avevano fatto sì che gli abitanti della penisola avessero mentalità e abitudini completamente diverse. La lingua italiana era conosciuta solo da quei pochi che l’avevano potuta studiare sui libri. L’Italia quindi
Tra tutte le genti germaniche solo i Franchi riuscirono a creare un regno forte e duraturo.
Odoacre aveva deposto l’ultimo imperatore romano Romolo Augustolo e questi dopo una lunga battaglia venne ucciso da Teodorico re degli Ostrogoti che portò la cultura bizantina in Italia.
Dopo questa vittoriosa guerra contro i goti, la capitale d’ Italia