Storia

Risultati 2141 - 2150 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 309Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 12    Data: 17.06.2005

Australia
108
Austria
92
Belgio
92
Bulgaria*
92
Canada
94
Croazia*
95
Danimarca
92
Estonia*
92
Federazione Russa*
100
Finlandia
92
Francia
92
Germania
92
Giappone
94
Grecia
92
Irlanda
92
Islanda
110
Italia

Download: 384Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 20.06.2005

Cattolici,socialisti fascisti
Dopo la prima guerra mondiale si assiste in Italia ad un poderoso sviluppo dei sindacati, soprattutto della Confederazione generale italiana del lavoro (C.G.I.L), di ispirazione socialista, e la Confederazione italiana del lavoro (C.I.S.L.), di ispirazione cristiana.

Download: 164Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

Ma l’unità non poteva dirsi compiuta,mancando ancora Roma con il Lazio,Il Trentino,Veneto e Venezia Giulia,per di più il pontefice(PioIX) poteva contare sul sostegno della Francia,che si poneva come garante dell’equilibrio.Gli eredi di Cavour (destra storica)erano i conservatori settentrionali e consideravano l’unità come una missione coincidente con gl

Download: 194Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.06.2005

Il partito comunista italiano (PCI) sostenuto da Togliatti puntava ad una trasformazione in partito popolare di massa e ad un distacco dalla tradizione bolscevica. Altro obiettivo era la creazione di una democrazia progressiva tenendo però conto dell’esperienza italiana.
Il partito socialista, allora chiamato PSIUP era tra i principali par

Download: 296Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.06.2005

Sì creò, in questi anni, un grande squilibrio tra il nord e il sud: a settentrione erano concentrate le industrie più competitive, nel triangolo Milano-Torino-Genova e si sviluppò in modo irregolare anche l’agricoltura. Tutto ciò diede vita alla questione meridionale e all’emigrazione, inizialmente verso l’America del sud, poi, dal 1900, verso gli Stati

Download: 1343Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 13    Data: 20.06.2005

La destra storica assicurò al Regno d'Italia:
a) la conquista di Venezia e di Roma, mentre il Friuli rimaneva nelle mani degli austriaci;
b) il pareggio del bilancio statale, raggiunto nel 1875 circa
c) la costruzione delle necessarie infrastrutture per innescare una piena industrializzazione dell'Italia, almeno nel Nord.
Il

Download: 980Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2005

-Innovazione tecnica:cambia il modo di produrre grazie all'invenzione di nuove macchine,come la macchina a vapore.
-L'accumulazione di capitali per investimenti,che sono stati necessari per acquistare macchinari ed edifici
-Sviluppo delle città
-La rivoluzione agricola:infatti la Rivoluzione industriale si è affermata quando l'agricoltu

Download: 240Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

L’azione della Resistenza fu coordinata dai COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE il primo dei quali sorse a Roma il 9 settembre 1943 mentre il re e Badoglio fuggivano . Nei CLN erano rappresentati i partiti sorti e ricostituitisi durante il 1943
Le formazioni partigiane si distinguevano per orientamento politico: vi erano le brigate GARIBALDI (comun

Download: 374Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 118 kb    Pag: 12    Data: 20.06.2005

Questi provvedimenti pur non avendo nulla di rivoluzionario aprirono una nuova fase politica nel corso della quale anche in Italia le spinte innovatrici riuscirono a far saltare il compatto sistema politico della restaurazione.
Prime riforme istituzionali. 
( STATUTO ALBERTINO )
In Piemonte ed in Toscana i sovrani misero in atto le prime rif

Download: 245Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2005

Di fronte alle manifestazioni di protesta i governi dei paesi occidentali intervennero attaccando gli studenti con le forze di polizia. Spesso ci furono arresti e scontri con morti nelle piazze. Gli studenti si unirono con altre proteste: in America aderirono alle lotte delle minoranze nere e al movimento pacifista contro le guerre imperialiste;
In