In un panorama così provato il regno d’Italia si imbarca in guerra coloniale per conquistare la quarta sponda. Nell’1911-12 l’Italia combatte contro l’impero ottomano per Tripoli e la Libia. La guerra sarà un piccolo laboratorio di quello che accadrà, poi, in misura molto più ampia con la prima guerra mondiale, con l’affacciarsi nell’affaire guerra di i
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. Le speranze di pace: nascita ONU (giu 1945, 51 paesi) → Lo scopo era di “preservare le nazioni future dalla guerra”, affermare i diritti d. uomo e il progresso socioeconomico;
3. Il processo di Norimberga (1945 – 46): ai criminali nazisti → il processo ebbe anche numerosi critici (si punivano atti di incerta definizione giuridica: non
Caratteristiche del Medioevo è l'universalità così nel campo religioso come in quello politico e culturale.
Malgrado tutto quel che si è potuto dire è errato pensare che il Medioevo non abbia conosciuto esercizi fisici, giochi e divertimneti. E' certo che nel Medioevo i giochi godettero di un incredibile fervore, ciò basterebbe ad imporre una revis
Senza mai sfociare in uno scontro effettivo combattuto con le armi, grazie al potere deterrente del vastissimo arsenale nucleare posseduto da entrambe le nazioni contrapposte, il conflitto si risolse in uno stato di continua tensione politico-economica e diplomatica tra gli stati che costituivano i blocchi formatisi attorno a USA e URSS, nonché in una s
Diversi fattori favorirono l’inizio del fenomeno nell’inghilterra del XVIII secolo:
➢ i progressi dell’agricoltura
➢ il forte incremento demografico
➢ l'accumulo di capitale mercantile in una società dinamica e aperta alle innovazioni
➢ i progressi tecnici legati allo sviluppo del pensiero scientifico
➢ la disponibilità di materi
Grazie alle sue grandi capacità di teatralità e di trascinatore Hitler riuscì a prendere le redini del partito e a portarlo ad una notevole crescita di adesioni. Nel 1923 creò sconcerto la sua presa di posizione sulla occupazione francese della Ruhr; mentre buona parte dell’opinione pubblica e dei movimenti politici di destra manifestavano il loro
I nuovi modi di produzione trasformarono il quadro economico dei principali paesi europei e gli enormi profitti che i ceti mercantili seppero trarre contribuirono ad aprire l’era della rivoluzione agraria e di quella industriale, che si realizzerà nella seconda metà del secolo XVIII in Inghilterra, per passare poi in molti paesi europei e negli Stati Un
Altri moti ci furono nel 30-31 e il primo fu predisposto a Modena con Ciro Menotti.Importante sottolineare che ciro Menotti combatteva per Modena e non per l’Italia unita. Non c’era ancora lo spirito patriottico. Importante fu l’operato di Giuseppe Mazzini il quale riteneva che solo una rivoluzione popolare potesse unificare il paese,dando vita a una Re
Affinché guarisca.
Quando uno di noi dice :”La terra è mia madre!”
È molto più di una semplice metafora.
La terra è concepita
Come dotata di uno spirito sacro,
come una manifestazione femminile
il cui corpo ha dato vita a tutte le creature,
che vengono nutrite, curate, accolte,
protette ed educate da lei.
Talvolt
Lezione del 2/02/2005
Cavour non aveva nessun appoggio (né di destra né di sinistra né dal Re). Prima voleva fare un progetto con uno Stato dell’Italia settentrionale e poi costituire L’unità d’Italia. X fare qsto però aveva bisogno di far uscire il Piemonte dallo stato d’isolamento in cui si trovava, quindi gli serve l’aiuto della Francia