Storia

Risultati 1921 - 1930 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 301Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 67 kb    Pag: 52    Data: 21.03.2005

VERSO IL CONFLITTO
Nel 1860 i repubblicani abolizionisti riuscirono a far eleggere presidente Abrham Lincoln e gli stati schiavisti a questo punto risposero con l’aperta secessione e si riunirono nella confederazione del sud sotto la presidenza del generale Jefferson Davis stabilendo la loro capitale in Virginia. La guerra fu inevitabile. All’

Download: 961Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 22.03.2005

Fra i diplomatici s’impongono soprattutto:
- il Principe di Metternich (1773-1859), rappresentante dell’impero d’Austria, che impone il contrasto tra Russia e Prussia per il possesso della Polonia ad orientare le scelte del Congresso verso un equilibrio conservatore;
- il principe di Talleyrand (1754-1838), inviato del sovrano francese Luigi XVI

Download: 342Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.03.2005

La dittatura di Napoleone
Nel 1799 il Direttorio cominciò a pensare a una nuova costituzione autoritaria e conservatrice per metter fine alla crisi economica in Francia e chiamò Bonaparte poiché l’idea non poteva sorgere senza l’intervento dell’esercito. Napoleone si fece sostenitore dell’assoluta necessità di un mutamento costituzionale e nel novem

Download: 709Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 20    Data: 24.03.2005

Mussolini viene espulso dal partito socialista in quanto era favorevole a partecipare al conflitto mondiale (interventista) ma nonostante ciò continua la sua opera di agitazione politica grazie ad un giornale “popolo d’Italia” (che egli stesso aveva fondato e di cui era proprietario) finanziato da alcuni industriali che lo sostenevano.
Il PROGRAMMA

Download: 158Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.04.2005

Questa teoria gira intorno a tre concetti:
1. rivoluzione( processo con cui il proletariato di impadronisce del potere politico.);
2. abbattimento dello stato borghese e dittatura del proletariato.
3. Abolizione dello stato e delle classi sociali (“da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”).

Conc

Download: 354Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2005

Questo conflitto spacca il regno in due, da una parte il popolo capeggiato da Thomas Becket con il papa, dall’altro il re. T. viene esiliato e poi ucciso, il papa che aveva difeso nel 1173 lo canonizza facendolo santo ☺. Dopo il re cerca di conciliarsi un poco con il papa.
→Successivamente in Francia papa Bonifacio VIII emana nel 1296 una bolla che

Download: 112Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2005

Sarebbe tornato solamente dopo quindici anni di esilio, "allietato solo dalle gioie dello spirito e della fede nella resurrezione d'Italia", accolto con grande entusiasmo. Nella storia del Risorgimento italiano l'opera politica e filosofica di Gioberti ebbe una grande efficacia. Da giovane, molto probabilmente, egli appartenne alla società segreta chiam

Download: 337Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2005

2. Il re di Prussia rifiuta la carica di re della Germania assegnatagli dall’assemblea.
3. La classe borghese è debole e si impaurisce perché la rivoluzione si può trasformare in rivoluzione sociale.

1870 → Unificazione della Germania (stato assoluto) tramite 3guerre di Prussia.

ITALIA.
1^guerra di indipendenza:
12/01/1848:

Download: 153Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2005

In poco tempo il Ku Klux Klan da semplice setta si trasformò in una potente organizzazione più o meno segreta dedita alla caccia al nero e a quei bianchi disposti a dare il loro contributo per migliorare le condizioni culturali e sociali dei bianchi.

FONTI:
Enciclopedia multimediale Encarta
Attraverso la Storia 2
Fatti e Temi di Sto

Download: 248Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2005

MILANO
A Milano è dislocato un esercito austriaco comandato da Joseph Radetzky.
18 marzo lotta popolare “cinque giornate”. La rivolta dà inizio a numerose iniziative spontanee che si incentrano nel Consiglio di Guerra, formato da Carlo Cattaneo. L’insurrezione termina il 22 marzo, con la conquista di Porta Tolosa.
Radetzky lascia Mila