Alcuni numeri della reggia di Versailles: 80000 metri quadrati, 700 stanze, 2175 finestre, 6000 dipinti e 2000 sculture. Come detto la reggia era per il re una sorta di trappola dorata per controllare i nobili, erano 800 gli ettari di giardino di Versailles, con viali, staccionate. Alberi di ogni tipo erano stati portati da tutta la Francia per far dive
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo aver risolto i problemi Sparta costituì una lega, la Lega peloponnesiaca, una confederazione di città legate a Sparta con trattati di tipo militare. Le città rimanevano indipendenti da Sparta e non dovevano nessun tributo. A esse era richiesto aiuto militare e riconoscimento del comando supremo di Sparta in caso di guerra. I membri della lega parte
Germania e * frazionamento
Impero *Carlo
La Russia cambia decisamente con l’avvento di Pietro il Grande, il suo operato è giudicato dagli storici con opinioni contrastanti: ci sono i tradizionalisti che lo accusano di aver tradito le origini slave per occidentalizzarla, c’è chi invece afferma che Pierto ha posto le basi per un’economia di assoluta importanza.
Prima di Pietro governava in R
+ costo
manodo
La corte si avvalse dell’aiuto militare dell’aristocrazia, il cui leader, Luigi di Condé, tentò di imporre la posizione raggiunta per scalzare Mazarino; ne nacque una guerra civile, denominata Fronda dei Principi, che si concluse con la sconfitta degli aristocratici e del loro tentativo di arrestare il processo di costruzione dello Stato assoluto.
M
L’anno successivo il Senato, sentendosi minacciato, si rivolse al miglior generale di cui Roma disponeva, Gneo Pompeo. Nel 72 a.C. Pompeo, giunto in Spagna, debellò la rivolta di Sertorio che venne ucciso a tradimento.
2. L’insurrezione degli schiavi
Dalla scuola gladiatoria di Capua, nel 73 a.C., esplose la rivolta degli schiavi. Essa rappresen
Dal punto di vista geologico la preistoria coincide quasi completamente con l’ultima era della Terra, il Quaternario, suddiviso in Pleistocene e Olocene. In questa era si distinguono due momenti: l’età della pietra e l’età dei metalli.
L’età della pietra si divide in Paleolitico , Mesolitico e Neolitico. Il Paleolitico, o età della pietra antica, è
Non stupisce soltanto la quantità; ancor più avveniristica era la qualità di queste opere, rimasta eccezionale fino al tramonto del mondo antico: bisognerà aspettare la seconda metà del XX secolo, con le autostrade, perché tornino a realizzarsi concezioni simili a quelle romane. Infatti le vie consolari prediligevano i rettilinei, affrontavano direttame
Piщ tardi il rafforzamento di Roma fu rallentato da un’incursione dei galli.
Molte cittа latine ne approfittarono per cercare di sottrarsi all’egemonia di Roma.
Ristabilita la sua autoritа sul Lazio, Roma accolse la richiesta di aiuto di Capua, che fu investita dall’incursione dei Sanniti.
Tra Roma e i Sanniti cominciт cosм uno scontro nel q