Ma, se l’idea di un Europa unita pareva sopravvivere solo in una ristretta cerchia d’intellettuali, furono le più prosaiche esigenze materiali di ricostruzione economica dei singoli Paesi a riproporre –seppure nei termini crudi della reciproca convenienza e utilità- la costituzione di un più stretto rapporto tra gli Stati europei.
Alla fine del conf
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo la seconda guerra mondiale, la costituzione dello Stato di Israele (1948) aprì nuovi e spinosi problemi, che offrirono lo spunto per un rilancio dell'antisemitismo. La tensione, creatasi fin dall'inizio, fra Israele e gli Stati arabi, inasprita nel corso di quattro conflitti (1948, 1956, 1967, 1973) e dalle vicende di una continua guerriglia, feroc
Dopo la sua espulsione dal Trentino, provvedimento cui non furono estranei gli attacchi al clero cattolico, alla religione, al partito cristiano sociale e al quotidiano cattolico Il Trentino diretto da Alcide De Gasperi, nel 1909 tornò a Forlì; qui si unì a Rachele Guidi, poi sposata civilmente nel 1915 (dal matrimonio nacquero Edda, futura moglie di Ga
Eletto deputato nel giugno 1848 e battuto nelle elezioni del gennaio 1849, fu ostile alla ripresa della guerra; tornato alla camera nel marzo, dopo la definitiva sconfitta del Piemonte, appoggiò il ministero d'Azeglio, impegnato nello sforzo di salvare le libertà costituzionali contro le pressioni di conservatori e reazionari. Entrato nell'ottobre 1850
Dopo la fine del periodo franchista, l'ETA, divisa nei due rami politico-militare e militare (assai più estremista), continuò la lotta per la piena indipendenza dei Paesi Baschi, impiegando metodi terroristici che la portarono all'isolamento dalle altre forze politiche. Fra il 1978 e il 1981 causò centinaia di morti specie fra gli alti ufficiali delle f
Storia
L'Arabia fu probabilmente la regione da cui mosse, all'inizio del IV millennio a.C., la popolazione dei semiti per raggiungere la Mesopotamia e la Palestina.
Storia antica
Nel I millennio a.C. il regno mineo comprendeva la capitale Karna (l'attuale Sadah, nello Yemen), la regione dell'Asir e i territori a sud dell'Higiaz, lungo le c
Le reazioni al rapimento furono convulse; il governo ottenne la fiducia, ma si dimostrò impotente di fronte alla situazione, tanto che i partiti della stessa coalizione si divisero fra gli intransigenti e i favorevoli alla trattatica (il cosiddetto “partito umanitario”, formato dai socialisti e da un parte della DC). I servizi segreti si dimostrarono in
Giolitti è un liberale progressista, un conservatore illuminato. La sua politica interna è caratterizzata da una serie di successi verso la democrazia, tanto che durante il suo governo possiamo parlare distato liberal-democratico. Giolitti sostiene la necessità che il governo non stia sempre a favore del re. Ritiene che lo Stato debba essere al di sopr
GOVERNARE “IL MONDO”: L’AMMINISTRAZIONE DELL’IMPERO
Amministrare un dominio così vasto e così vario non era certo cosa semplice. Fin dai tempi della conquista i governanti romani avevano cercato l’appoggio delle aristocrazie locali e quest’alleanza era conveniente per entrambi. Ai provinciali chiedeva sottomissione e lealtà, oltre al pagamento dei t