LA FORMAZIONE DEI BLOCCHI (Stati Uniti e Unione Sovietica).
Tutto incomincio nel 1947 quando il presidente degli Stati Uniti, Truman disse, in una dichiarazione, che gli Stati Uniti si impegnavano a sostenere militarmente e finanziariamente i governi minacciati dal comunismo; questa fu chiamata Dottrina Truman basata sul contenimento del c
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ma l'aria che si cominciava a respirare in Germania era talmente pesante che qualche rischio bisognava pur correrlo, e allora via all'estero, anche in Italia, dove pur c'era al governo una dittatura ma dove, almeno nel 1933, non si sentiva ancora parlare di vera e propria persecuzione contro gli ebrei. Dell'Italia si preferivano le città portuali perch
La guerra ha accelerato i conflitti sociali, i contadini entrano in contatto con gli operai e gli intellettuali rivoluzionari. Il movimento degli scioperi fa fremere le masse del proletariato industriale.
Il CROLLO DELLO ZARISMO avviene nel febbraio 1917 quando scoppiano a Pietrogrado una serie di scioperi contro la penuria di approvvigionament
Nel filmato prima dimostrare le immagini relative ai campi di concentramento, alcune voci hanno segnalato le testimonianze di alcuni alleati; uno era il generale Eizenower che ha ordinato il montaggio del filmato. Altra testimonianza è quella di gorge Stivenz, colonnello dell'esercito degli Stati Uniti, ha prestato servizio dal primo marzo all'otto lug
RD 5 settembre 1938, n. 1531, Trasformazione dell'Ufficio centrale demografico in Direzione generale per la demografia e la razza (GU n. 230, 7 ottobre 1938).
RD-L 5 settembre 1938, n. 1539, Istituzione, presso il Ministero delI'Interno, del Consiglio superiore per la demografia e la razza (GU n. 231, 8 ottobre 1938). Per la 'conversione' vedi qui s
La cristianità era sotto l’impressione della caduta di Gerusalemme e del fallimento della terza crociata; i difficili rapporti della Chiesa con l’Imperatore Enrico VI, figlio del Barbarossa, e i problemi sorti con la sua morte nel 1197, avevano reso impossibile organizzare una nuova crociata che approfittasse della morte del Saladino nel 1193.
La cr
Gli Inglesi sbaragliarono l’esercito francese a Crecy nel 1346, a Calais nel 1347 ed a Poitiers nel 1356 e catturarono il re di Francia Giovanni II; la pace di Bretigny nel 1360 assegnò al re inglese vastissimi territori. Il nuovo re di Francia Carlo V affidò il comando a Bertrand du Guesclin, che adottò una strategia di logoramento che costrinse gli In
Per alimentare la diffusione del proprio pensiero, il Genovese invia da Londra alla propria città natia un’azione di 20 lire per la consociazione degli operai a favore delle scuole popolari. Egli cerca quindi di istruire il popolo per far maturare in esso l’idea di una società democratica basata sull’eguaglianza dei cittadini, qualora l’Italia avesse u
In campo economico, il principale collaboratore di Enrico IV fu l’ugonotto Maximilien de Béthune, duca di Sully, che cercò di risanare le finanze francesi combattendo gli sprechi ed accentrando il controllo sulle spese. Nell’ambito dell’agricoltura, Sully eliminò molti pedaggi, realizzò bonifiche, costruì strade e canali navigabili, assicurò l’ordine ne
QUEST’ULTIMOMISE A DISPOSIZIONE TUTTA LA POTENZA DEL SUO GRANDE PATRIMONIO E CESARE GLI FORNì IN CAMBIO L’APPOGGIO DEI SUOI SOSTENITORI, I PLEBEI DI ROMA.
QUANDO POMPEO TORNò DALL’ORIENTE DOPO AVER SCONFITTO MITRIDATE, SI TROVò DI FRONTE QUESTI DUE UOMINI. FORSE QUESTO GENERALE, TRIONFATORE DI MILLE BATTAGLIE AVREBBE POTUTO SCHIACCIARLI, SE IL SENAT