Storia

Risultati 1331 - 1340 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 371Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2001

Il primo moto scoppiò in Spagna. Questa insurrezione spagnola si diffuse in altri paesi europei, dove c’erano governi assolutistici e dove il popolo voleva l’indipendenza.
Ferdinando 7 dovette concedere la Costituzione di Calice ma fu ritirata.
Il moto si diffuse anche in Italia (Piemonte, Regno due sicilie) e in Grecia.
La Grecia fu l’unico

Download: 356Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2001

collettivista dominati dal socialismo dissero di no su decisione indiscutibile di Stalin (alcuni paesi satelliti, come l’ex-Cecoslovacchia, avrebbero perт voluto aderire).
La natura degli aiuti fu per il 90% risorse alimentari (il denaro poteva essere piщ facilmente utilizzato per altri fini attraverso dei raggiri) e il tutto venne concess

Download: 114Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2001

L’Imperialismo seguì un modello di conquista militare e politica che vide in primo piano l’intervento degli stati, mentre il colonialismo antecedente era stato affidato alla penetrazione economica di compagnie commerciali e privati.
Mentre il colonialismo tradizionale controllava zone circoscritte (rilevanti per il commercio), l’imperialismo mirò a

Download: 254Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 23    Data: 05.07.2001

La nascita del movimento sionista
Sul finire del XIX secolo nacque il movimento sionista fondato da Theodor Herzl, giornalista viennese di famiglia ebraica, che si prefiggeva come soluzione al problema nazionale la fondazione di uno stato ebraico in Palestina.Nel 1882 si ebbe il primo insediamento di ebrei - russi come comunità agricola con l'

Download: 848Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.07.2001

Ma l’artefice principale dell’unita fu Camillo Benson Conte di Cavour, che già capo del governo piemontese attuò una politica anti-austriaca che rispondendo mille voci che gli chiedevano di invadere con gli eserciti Piemontesi il regno lombarbo-veneto.
Il quale tramite una fitta rete d’alleanze libero, la maggior parte dell’odierna Italia settentri

Download: 99Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.07.2001

Gli utensili devono essere più duri e tenaci del pezzo da lavorare, e per fare in modo che si effettui una lavorazione è ecessario che si verifichino 2 moti:
• MOTO DI TAGLIO: moto di penetrazione dell’utensile con relativa asportazione di truciolo e viene definito con la velocità di taglio [Vt] espressa in m/1’. La Vt è la quantità di truciolo

Download: 74Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2001

Per quanto riguarda i diritti civili Nixon continuт con prudenza la politica di desegregazione razziale dei predecessori; il punto dolente di quegli anni fu la crisi economica che si sviluppт negli USA. Dal 1969 l’economia era in chiara recessione, con una disoccupazione in crescita costante che nel 1971 sfiorт il 6% della popolazione: una situazio

Download: 186Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 794 kb    Pag: 1    Data: 09.07.2001

Il Mediterraneo raccoglie il 25 % del traffico di greggio mondiale pur rappresentando lo 0,7 % delle acque del pianeta. In un momento qualsiasi si possono contare circa 300 petroliere che trasportano qualcosa come 350 milioni di tonnellate di petrolio all'anno, il 20 % del greggio trasportato al mondo. E' inoltre il bacino del pianeta più inquinato

Download: 1485Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 09.07.2001

-In FRANCIA:il nuovo sovrano Luigi XVIII aveva dovuto varare una costituzione che garantiva l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge.Alla morte di questo ascese al trono Carlo X.Le misure reazionarie dei suoi governi che favorirono i vechi ceti privilegiati,posero l'istruzione sotto il controllo del clero e limitarono la libertà di stampa,scontran

Download: 417Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.07.2001

Portogallo:
La Capponeria da il via alla rivolta, tanto che Ferdinando I dovette accettare la costituzione, ma presto emersero divergenze tra le componenti democratiche della stessa Capponeria e quelle moderate alle quali fu affidato il governo e che frenarono l’opera riformatrice. Inoltre una rivolta scoppiata a Palermo assunse caratteri auton