Le macchine

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:99
Data:05.07.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
macchine_1.zip (Dimensione: 4.44 Kb)
trucheck.it_le-macchine.doc     32.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE MACCHINE

La macchina è un insieme di componenti elettronici e meccanici capace di trasformare un tipo di energia in un altro tipo di enregia.
Si differenziano principalmente in 2 categorie:

• MOTRICI trasformano qualsiasi tipo di energia in energia meccanica
• OPERARTICI trasformano l’energia meccanica in lavoro

Le macchine utensili sono quelle macchine capaci di dare forma e dimensioni al pezzo, con o senza asportazione di truciolo, mediante l’impiego di utensili.
Gli utensili devono essere più duri e tenaci del pezzo da lavorare, e per fare in modo che si effettui una lavorazione è ecessario che si verifichino 2 moti:

• MOTO DI TAGLIO: moto di penetrazione dell’utensile con relativa asportazione di truciolo e viene definito con la velocità di taglio [Vt] espressa in m/1’. La Vt è la quantità di truciolo asportata in un minuto e viene influenzata principalemnte da 5 fattori:
- Materiale del pezzo da lavorare
- Materiale con cui è stato costruito l’utensile
- Refrigerazione
- Potenza della macchina
- Sezione del truciolo

• MOTO DI AVANZAMENTO (o alimentazione): assicura la continuità della lavorazione, portando sotto l’azione dell’utensile sempre nuovo materiale da asportare. Viene definito con la velocità di avanzamento [Va] espressa in mm/1’.
La Va è sempre minore della Vt.

Un esempio di una macchina utensile che lavora con asportazione di truciolo, è il trapano, utilizzato per l’esucuzione di fori. E’ dotato di 2 moti:
- Moto di lavoro, che viene trasmesso dal motore alla punta e permette l’asportazione di truciolo
- Moto di alimentazione, trasmesso dall’operatore alla punta e fornisce all’utensile sempre nuovo materiale da lavorare

Un altro esempio è il tornio, che permette la tornitura, che è una lavorazione utile per ottenere superfici cilindriche. Il moto di taglio circolare è affidato al pezzo, mentre il moto di avanzamento rettilineo e affidato all’utensile.

-Le punte degli utensili-

Un utensile, per essere adatto alla lavorazione del pezzo, deve rispettare particolari parametri fra cui la punta dai cui è costituito. Infatti dev’essere più duro e più tenace del materiale che lavora per sopportare le sollecitazioni del taglio.

• punte in acciao al carbonio: sopportano calore fino ai 150°-200°, calore che si sprigiona per effetto dell’attrito, altrimenti il pezzo rinviene e perde durezza
• punte in acciaio rapido: sono costituite da ferro + carbonio + altri materiali per aumentare la durezza in modo che si possa sprigionare calore fino ai 400°. In questo modo potrà essere permessa una maggiore velocità di taglio.
• punte in acciaio super rapido: sono costituite da ferro + carbonio + tungsteno + cobalto che possono resistere oltre i 400°.

Esempio