in africa
Nel 1857 la Royal Geographical Society di Londra finanziò i viaggi degli esploratori Speke, Burgo, Grant e Baker affinchè risolvessero questo mistero che da tempo appassionava gli studiosi europei.
Essi scoprirono i grandi laghi orientali al maggiore dei quali diedero il nome di Lago Vittoria, in onore della regina inglese, e stab
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le due ideologie si alternarono, inizialmente prevalse quella democratica, in quanto i moderati non avevano ancora un programma sufficientemente coerente; infine invece, fu quella moderata a prevalere.
Delinea i tratti più salienti della politica interna ed estera del Cavour e indica come affronta la questione romana come questa verrà poi risolta ad
I GIACOBINI IN EUROPA
La diffusione del giacobinismo in Europa dimostra che fu un fenomeno di dimensione mondiale, il primo frutto della Rivoluzione Francese.
Vanno però distinti i tempi e i luoghi del giacobinismo europeo. In Belgio, a Liegi, a Magonza nei Paesi Bassi l’influenza francese fu molto profonda; in Italia, in Germani
Portoghesi E Spagnoli Nei Nuovi Mondi
I Portoghesi conquistano l’oriente attraverso la via delle Indie orientali, e fondano molti porti e scali commerciali, ottenendo il controllo di molte merci senza un vero e proprio domino territoriale. Gli Spagnoli invece mirano di più alla conquista terrena e dei popoli, e in poco tempo conquistano tutta l’Amer
Sul piano sociale: domanda di partecipazione politica da parte di tutti quei settori fino ad allora esclusi, di questo beneficiarono i partiti al di fuori del sistema tradizionale che si presentavano rispetto ad esso critici e rinnovatori ed erano espressione di valori che non rappresentavano più quelli risorgimentali ai quali si rifaceva la classe diri
LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L’ASCESA DEL NAZISMO
Crollato il II Reich e la dinastia Hohenzollern, in Germania, alla fine del 1918, nacque quella che fu chiamata la Repubblica di Weimar, dal nome della cittadina tedesca in cui fu fondata. La storia drammatica di questa repubblica è l'emblema della crisi dei regimi democratici e della loro tr
- Di fronte a questo ennesimo atto di aggressione, le potenze occidentali non andarono oltre le proteste diplomatiche: esse non ebbero il coraggio di fermare Hitler quando ancora era possibile, ma si mostrarono invece deboli, passive ed acquiescenti di fronte alla crescente aggressività nazista. In realtà esse temevano la Germania e volevano evitare una
Proprio a causa di questa maggior partecipazione delle masse alla politica e a causa dell’aumento dei salari e della diminuzione degli stipendi, si affaccia nella società del tempo il fantasma della”proletarizzazione” della classe media.
3-livello culturale- si affermano culti irrazionalisti e violenti che condannano la democrazia in tutte le sue fo