Ma la restaurazione non poté cancellare le istanze di libertà che ormai si erano diffuse e consolidate. Da un lato, all’epoca, vi era l’esigenza dell’aristocrazia di riaffermare la propria posizione di predominio in campo politico e sociale; dall’altra l’esigenza della borghesia commerciale e industriale, le cui libertà erano indispensabili per ottenere
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1452 scrive il De re aedificatoria (2), con cui definisce le tipologie costruttive in relazione alle varie funzioni dei singoli edifici. La casa non è più fortezza, ma nucleo del consorzio civile, organizzata in funzione della comunità della famiglia. La chiesa invece deriva dall’antica basilica civile romana la sua forma, il teatro è a ferro di cav
Vengono definiti cimiteri i musei, visti come dormitori pubblici dove sono sepolti accanto corpi ignoti e odiati.
Ammirare il passato equivale, dice, a sprecare tutte le nostre forze.ma non erano solo innovazioni concettuali quelle del martinetti, c’erano anche innovazioni nella sintassi. Frequente per esempio l’uso delle analogie accostando però re
* L’analfabetismo decrebbe dal 70% al 50%.
* 1880:
* abolizione dell’imposta sul macinato
* imposta sui consumi
* 1882: riforma elettorale
* viene allargato il diritto di voto: gli elettori passano da 600.000 a 2.500.000
* operai nullatenenti, analfabeti e gran parte dei contadini rimangono esclusi
* piccoli borghesi, alc
Unico grande Stato africano indipendente resta l’Impero etiopico, che tuttavia è stato privato dell’Eritrea da parte dell’Italia.
In Africa i francesi dominano il Maghreb, il Madagascar e l’Africa occidentale ed equatoriale (dal Senegal al Sahel e al Congo francese, con alcune enclaves tedesche come il Togo e il Camerun o inglesi come il Gambia,
La presenza di gruppi etnici diversi era una caratteristica di tutta la Iugoslavia e non un fenomeno limitato ai territori di frontiera. Già i confini fissati al momento dell’indipendenza, nel 1918, avevano riunito in un unico stato popolazioni assai diverse per origini, lingua, religione, tipo di occupazione e grado di sviluppo. Tra loro hanno in comun
La crescita quantitativa e le trasformazioni qualitative, non vanno mai separati quando si parla di rivoluzione industriale. Nel giro di un secolo, tra il 1750 e il 1850, il prodotto nazionale della Gran Bretagna aumentò di sette volte, quello procapite raddoppiò, la popolazione triplicò, le importazioni aumentarono di dieci volte, le esportazioni di q
l’inizio del settecento si puo’ per la prima volta parlare di autonomia della scienza.Questa sta diventando indipendente non solo dalla religione, ma anche dalla magia, con cui pure aveva convissuto largamente sino alla meta’ del secolo.Decisivo risulta, a questo proposito, l’uso della matematica, che costringe ad abbandonare i procedimenti analogici e
Motivi di scontro erano presenti anche nei Balcani.
Bisogna sottolineare che nonostante le ragioni di contrasto presenti nelle colonie africane ed asiatiche tra le superpotenze europee, il primo grande conflitto mondiale esplose nel continente europeo.
In questo periodo l'idea di nazione, che fino ad allora aveva seguito un'ispirazione liberal-d
Sempre in quest’area nord-occidentale, sono da ricordare due principati di antica origine FEUDALE come il MARCHESATO DI SALUZZO ed il MARCHESATO DI MONFERRATO; inoltre c’era ancora l’antica e gloriosa repubblica di GENOVA, entrata però in una fase di DECLINO a causa della forte CONCORRENZA politico-economica degli ARAGONESI, degli OTTOMANI, di VENEZIA.