--------------------------------------------------------------------------------
Cesare Maria de Vecchi
Cesare Maria de Vиcchi, uomo politico italiano nacque a Casale Monferrato, Alessandria, nel 1884. Laureato in giurisprudenza, dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, fondт e diresse il movimento fascista nel Piemonte. Deputato nel 19
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1921, 1 luglio: Cade il governo Giolitti e gli succede Ivanoe Bonomi; i fascisti guadagnano 35 deputati.
1921, 11 giugno: Nel suo primo discorso Mussolini attacca Giolitti e offre alle sinistre un compromesso.
1921, 3 agosto: viene stipulato il Patto Zaniboni - Acerbo che segna una tregua negli scontri tra fascisti e socialisti.
1921, 7-1
I fratelli Polo furono accolti con simpatia e grandi riguardi alla corte dell’imperatore mongolo, desideroso com’era di informazioni sul papato e sugli Stati del mondo latino, e che, minacciato dalla pressione su degli eserciti musulmani ai confini meridionali del suo impero, li invitò a tornare con cento missionari cristiani, cui avrebbe affidato il co
H. entrò ben presto nel comitato direttivo, scrivendo nel settimanale del partito, il Völkischer Beobachter di Monaco. Organizzò nel frattempo, il 24 febbraio 1920, in una birreria di Monaco, la prima riunione pubblica, esponendo in venticinque punti il suo programma, su base pangermanista e razzista. Dotato di facile eloquenza, nel 1921 eliminò Drexle
Una risposta al bisogno di ricostruzione del primo dopoguerra и il cosiddetto “ritorno all’ordine”, fenomeno che in arte consiste nel recupero del rapporto col passato, in chiave di nuova evidenza plastica e volumetrica.
La funzione sociale dell’arte non si esaurisce qui poichи gli artisti stessi sono chiamati a schierarsi, cioи a prendere posizione
BABILONESI:
La società babilonese era divisa in: uomini liberi, mushkenu e schiavi. C’era una forte disuguaglianza sociale e un esempio e` il fatto che l’applicazione delle leggi dipendeva dalla persona e quindi dalla sua posizione nella società.
EGIZI:
Gli egizi dominarono dal 3000 a.C. fino al 332 circa. La loro storia inizialmente era di
Inutili furono i tentativi diplomatici per risolvere il conflitto che, anzi, riprese su più vasta scala allorché i boeri dichiararono guerra alla Gran Bretagna (1899), invadendo il Natal britannico e la colonia del Capo. Le operazioni militari tra il 1900 e il 1901 volsero però a favore dei britannici, che occuparono Johannesburg e Pretoria. Ai successi
Il loro livello economico era basso date le rudimentali conoscenze tecniche e agricole; erano particolarmente abili nella fabbricazione di armi, però non dimostrarono uguale bravura nei lavori di oreficeria. Il loro sistema giuridico si basava sulla legge salica (redatta dal 500) e sulla legge riparia del 545 circa e comprendeva i consueti istituti dei
• Valle del Rodano: regno dei bulgari
• Spagna occidentale (odierno Portogallo): regno degli svevi
• Italia: regno degli ostrogoti
2) Regno dei franchi
• Clodoveo: unificò tutta la regione sottomettendo le altre popolazioni barbariche e la popolazione gallo-romana
• Clodoveo apparteneva alla dinastia dei Merovigni
• Si convertì a