Qui stette fino al 1785, cioè fino all'epoca in cui fu nominato luogotenente in seconda e inviato a Valenza presso la compagnia bombardieri del reggimento di La Fère. In Francia non rimase molto, perchè il suo pensiero era costantemente rivolto alla Corsica, tanto è che dal 1786 all'89, salvo una visita a Parigi e la permanenza di un anno presso il suo
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Rientrato in Francia, Napoleone fu autorizzato dal Direttorio a tagliare le vie del commercio inglese con le Indie. Sbarcato in Egitto, batté (1798) i Mamelucchi presso le piramidi e i Turchi presso il monte Tabor (1799), ma la distruzione della flotta francese ad Abukir, da parte di Nelson, e il sorgere della II coalizione antifrancese gli fecero abba
Dopo essersi presentato, senza successo, alle elezioni dell'ottobre 1919, Mussolini gradualmente si distaccò dal primitivo programma e, proclamando la necessità di un regime autoritario, impresse al fascismo il carattere di movimento di restaurazione dell'ordine tradizionale, attivamente operato dalle 'camicie nere'. Nel 1921, eletto deputato, trasformò
Cesare invece nel De Bello Gallico ci narra la conquista della Gallia dal 58 al 52 a.C. Ad ogni, anno corrisponde un libro che contiene battaglie con i popoli sottomessi. L ’ultimo libro (l ’8^) molto probabilmente (come testimonia Svetonio) non è opera di Cesare ma del suo luogotenente Aulo Irso. Sembra probabile che l’opera sia stata redatta definita
Vi è un rapporto tra struttura e sovrastruttura non esiste un rapporto di dipendenza assoluto, la sovrastruttura può infatti a sua volta esercitare una dipendenza sulla struttura. La struttura costituisce invece lo scheletro della società; si suddivide in forze produttive: tecniche uomini, mezzi e i rapporti di produzione. “Le circostanze fanno gli uomi
Parliamo schietto: Non importa se il nostro programma concreto, non й antitetico ed й piuttosto convergente con quello dei socialisti, per tutto ciт che riguarda la riorganizzazione tecnica, amministrativa e politica del nostro Paese.
Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che il socialismo trascura o disprezza, ma soprattutto lo spirito fasc
Emigrato in Svizzera (1902) per sottrarsi al servizio militare, entrт in rapporto con G. MUSSOLINI Serrati, A. Balabanov e altri rivoluzionari, ponendo contemporaneamente le basi della propria cultura politica, in cui si mescolavano contraddittoriamente gli influssi di Marx, Proudhon e Blanqui insieme a quelli di Nietzsche e Pareto. Ripetutamente espul
Al congresso del Partito socialista italiano di Reggio Emilia (luglio 1912) Mussolini si impose come uno dei leader dell'ala rivoluzionaria e nel dicembre fu nominato direttore del quotidiano socialista "Avanti!". Alla vigilia della prima guerra mondiale si schierт apertamente dalla parte degli interventisti, scelta che provocт la sua espulsione dal par
Mussolini seppe sfruttare tale stato d'animo, tanto piщ facilmente quanto piщ i vari Ministeri che si succedettero si dimostrarono incapaci a tenere alto il prestigio dello stato. Le forze capitaliste finanziarono il movimento che organizzт le cosiddette "squadre d' azione" per fronteggiare i disordini promossi dai socialisti e dai capi delle organizza
IL PENSIERO E LE OPERE FILOSOFICHE
Al centro della ricerca filosofica di GENTILE и lo studio del pensiero di Rosmini e di Gioberti, che egli considera espressione genuina e autonoma della filosofia italiana, per cui conferma e assolutizza il primato e l'autonomia del pensiero italiano e critica quanto in esso crede immissione eterogenea e deviante.