e La seconda rivoluzione (1688-1689) fu incruenta e si concluse con la cacciata della dinastia degli Stuart. La politica estera di Giacomo II, assai vicina a quella di Luigi XIV, la protezione accordata alla religione cattolica (Dichiarazione di Indulgenza), la nomina di un nunzio pontificio, la sistematica mancata consultazione della Chiesa nazionale e
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Oltre a questa situazione, se ne presentano altre come il NEPOTISMO ossia l’assegnazione di cariche a nipoti e più in generale a parenti.
I Papi di questo periodo, tra cui ALESSANDRO VI, GIULIO II e LEONE X, appaiono più re che Papi, infatti dedicano molto più tempo alle funzioni temporali rispetto a quelle spirituali. Inoltre conducono una vita mol
La lotta delle investiture (1059-1122) e, quindi, i conflitti suscitati dalla dinastia sveva (1152-1250) sia con il potere papale, sia con le entità politiche minori interne all'Impero (comuni e signorie locali), lasciarono quest'ultimo indebolito (grande interregno, 1250-1273). Nel 1356 la Bolla d'oro emanata da Carlo IV di Lussemburgo dettava le norm
L'inerzia e la connivenza della corona da una parte e l'incoerente, tardiva azione delle forze democratiche dall'altra aprirono la strada al fascismo in Italia quando il 28 ottobre 1922 Mussolini ordinò ai suoi seguaci la marcia su Roma. Vittorio Emanuele III non solo non autorizzò le misure militari proposte dal governo Facta per fronteggiare le squad
hanno dato vita a ripetute azioni eversive sfociate nel rapimento e nell'uccisione del leader democristiano A. Moro (1978). Negli anni Ottanta il terrorismo entrava in crisi, travolto dalla sua logica puramente omicida: in Italia molti dei militanti, 'pentiti', accettavano di collaborare con la giustizia, mentre altri si dissociavano denunciandone il f
LINGUA E LETTERATURA
La lingua degli Ittiti appartiene all'indoeuropeo, in particolare alle lingue centum, con forti influssi asiani sul lessico. I testi letterari ittiti, scritti in un alfabeto cuneiforme sillabico, sono prevalentemente di genere epico-mitologico; alcuni dei più importanti (poemi di Telipinu, di Kumarbi, di Illuyankash ecc.) n
Guerra di successione di Polonia.
La morte di Augusto II (1° febbraio 1733) riaprì in Polonia la tradizionale lotta fra francofili, sostenitori del suocero di Luigi XV, Stanislao Leszczynski, e austrofili, partigiani di Federico Augusto di Sassonia, figlio del defunto sovrano. Eletto il candidato francese, Austria e Russia aprirono le ostilità
Alleato di E. Ludendorff, organizzava il fallito Putsch di Monaco per abbattere la Repubblica di Weimar (1923). Condannato a 5 anni di fortezza, usciva amnistiato l'anno dopo dalla prigione di Landsberg, dove aveva lavorato alla redazione del suo manifesto ideologico, il Mein Kampf. Nominato cancelliere (1933) da Hindenburg e ottenuto uno schiacciante
La nascita del romanticismo alle polemiche prodotte dall'articolo di Madame de Stael Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, apparso nel 1816 sulla "Biblioteca italiana" indica nella conoscenza delle letterature straniere lo strumento con cui quella italiana poteva rinnovarsi, esso suscitò una vivace reazione dei classicisti: questi scesero in campo