Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 139 |
Data: | 11.04.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sacro-romano-impero_1.zip (Dimensione: 2.77 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_sacro-romano-impero.doc 20 Kb
Testo
Sacro Romano Impero
istituzione politico-religiosa medievale fondata da Carlo Magno. Fu costituito quale garante dell'unità dell'Europa cristiana occidentale come ideale prosecuzione dell'Impero romano e con la legittimazione dell'autorità della Chiesa cattolica; il suo inizio è segnato dall'incoronazione di Carlo Magno a Roma nel Natale dell'800. Con Ottone I di Sassonia (X sec.) l'Impero, ridotto ai regni di Germania, d'Italia e di Borgogna, acquistò una più precisa fisionomia politica, ma con l'elezione di Nicola II (1059-1061) e Gregorio VII (1073-1081) il papato si affrancò dalla tutela imperiale, iniziata con Ottone, e si aprì la secolare contesa per la supremazia. La lotta delle investiture (1059-1122) e, quindi, i conflitti suscitati dalla dinastia sveva (1152-1250) sia con il potere papale, sia con le entità politiche minori interne all'Impero (comuni e signorie locali), lasciarono quest'ultimo indebolito (grande interregno, 1250-1273). Nel 1356 la Bolla d'oro emanata da Carlo IV di Lussemburgo dettava le norme per l'elezione dell'imperatore. Privato dei territori meridionali (Italia, Delfinato, Cantoni svizzeri), l'Impero si identificò sempre più col Regno germanico. Quando l'Impero di Carlo V per eredità e vicende politiche pareva poter costituire una monarchia unitaria vastissima, l'unità religiosa del Sacro Romano Impero fu distrutta dalla Riforma protestante. Divenuto appannaggio degli Asburgo d'Austria, il Sacro Romano Impero cessò di esistere anche nominalmente con Francesco II, il 6 agosto 1806.