La morte di Lenin e la lotta per il potere
Lenin, alla sua morte, lasciò un testamento politico, nel quale espresse le proprie perplessità sulla persona di Stalin, sull'uso arbitrario che questi faceva del potere e sulle sue ambizioni personali che rischiavano di scavalcare gli interessi generali del partito; lo accusò inoltre di essere "troppo
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Marzo 1848: rivolte a Vienna
17 marzo: rivolte a Venezia
18 marzo : rivolta a Berlino
18-22 marzo 48: Cinque giornate
23 marzo 48: inizio prima guerra d’indipendenza
aprile: elezioni in Francia; vincono i moderati
10 dicembre: Napoleone è eletto presidente della repubblica
27 luglio: battaglia di Custoza
9 agosto: armist
Nel VII secolo la situazione dell'Attica divenne drammatica. Dappertutto si vedevano i segni di confine conficcati nei campi dei poveri. Quei segni indicavano la presenza dell'ipoteca (diritto posto dal creditore sui beni del debitore), mostravano che quelle terre stavano per cadere nelle mani degli EUPATRIDI. Ma a dare forza ai contadini intervennero
Il primo atto rivoluzionario:l’Assemblea Nazionale Costituente
L’Assemblea riunitasi nel 1789 era dominata da un equivoco di fondo:
• Il sovrano contava di usare gli Stati Generali per imporre ai nobili la sua volontà in campo fiscale;
• L’aristocrazia mirava a difendere i propri privilegi;
• Il Terzo Stato scorgeva l’inizio di un p
Come giunsero í Greci a conquistare le prime forme della libertà civile? Quali furono i fatti più significatíví della loro storia?
Distinguiamo la storia deí Greci in tre momenti, che corrispondono alle tappe fondamentali dei loro progresso:
1. La conquista dell'agricoltura,
2. La conquista della navigazione,
3. La conquist
Per semplificare ulteriormente questo metodo, le figure vennero tracciate in modo sempre più stilizzato, anche perché il primo materiale scrittoio utilizzato sistematicamente fu l'argilla, molto abbondante in Mesopotamia. Con l'argilla impastata si plasinavano delle tavolette di piccole dimensioni sulle quali, però, non era facile tracciare delle linee
- In Italia si forma il governo Zanardelli-Giolitti, in carica fino al 1903.
- Protocollo dei Boxer, siglato dalla Cina e dalle 11 potenze del corpo di spedizione internazionale. Il protocollo, fortemente punitivo, prevede il disarmo del paese, il pagamento di un indennizzo di 450 milioni di tael e il controllo internazionale sulle imposte.
~~~~
Secondo la teoria del Lamarck, la funzione crea l’organo, ma quest’idea fu smentita poco più tardi. Secondo Darwin, invece, alcune caratteristiche individuali hanno valore di sopravvivenza, ossia rendono l’animale più adatto all’ambiente in cui vive e lo avvantaggiano nella lotta per la vita: la selezione naturale, quindi, tende a “scartare” gli animali
1870 Europa crisi economica: concorrenza grano USA e Asia, sovrapproduzione industriale (nuovi paesi produttori di tessuti, macchinari, acciaio...: USA, Giappone, Russia, Germania). Agricoltori e industriali europei chiedono tariffe doganali protettive (ottengono nel 1880). Le industrie fallite acquistate a prezzi bassissimi da poche grandi imprese (mon
Il Nuovo Regno egiziano si portò alla conquista della Fenicia; verso il 1525 a.C. Thutmosi I attraversò il paese diretto verso l'Eufrate; all'epoca di Thutmosi III tutta la Fenicia era ormai sotto il controllo egiziano.
Dall' XI sec. in poi Tiro e Sidone conobbero un'era di grande prosperità; iniziò allora uno dei periodi più ricchi per l'espansione