Quando Carlo Magno, unite le sue terre deve amministrarle, si accorge che il modo migliore per governare è l’aiuto della Chiesa poiché è sparsa in tutto il territorio e possiede la cultura (l’alleanza fra Francia e la Chiesa durerà fino al 1781). Carlo Magne decide così di aprire nel suo palazzo una scuola che viene frequentata da tutti i nobili che lo
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Definizione di società di massa
Nelle scienze sociali, il concetto di massa va tenuto ben distinto da tutte le forme di articolazione sociale: società, classe, ceto, gruppo. La massa infatti non presenta legami significativi tra i suoi membri, né viene individuata sulla base di caratteristiche tipiche (ad esempio età, professione ecc.), ma è per def
R CONCENTRAZIONE DEMOGRAFICA
DELLA PROPRIETA’ STABILITA’ POLITICA
PRIVATA (recinzioni).
RAFFORZAMENTO SVILUPPO DEL
INTRODUZIONE
AUGUSTO PINOCHET
Pinochet Ugarte, Augusto, nato a Valparaiso nel 1915, fu militare e dittatore del Cile (1973-1990). Comandante supremo delle forze armate sotto la presidenza di Salvador Allende, nel 1973 fu tra gli ideatori del colpo di stato militare, sostenuto dagli Stati Uniti, durante il quale Allende venne deposto e ucciso. Tra il 1973 ...
Cresciuta la deportazione degli schiavi, nel secolo scorso, dai porti che erano serviti per questo commercio, e in particolare dal Golfo Di Guinea, iniziarono le esplorazioni prima e la conquista poi, nella regioni interne dell’ Africa daparte degli Europei.
Infatti i primi a penetrare nell’interno dell’ Africa, furono esploratori, naturalisti, miss
La situazione politica era riconosciuta dalla madrepatria attraverso delle Carte che definivano la colonizzazione. Il primo tipo è quello delle corporazioni, il potere veniva cioè concesso a delle comunità di colini che occupavano il territorio.Il secondo era quello del proprietari:un vasto territorio veniva dato ad un’unica persona.Il terzo era quello
Nel 1922 il movimento fascista giunse al potere con l'appoggio dei ceti medi, degli agrari e di diversi settori della burocrazia e dell'esercito, nonché di Vittorio Emanuele III. Divenuto capo di un governo composto anche da popolari e liberali, Mussolini promulgò leggi che limitavano la libertà di stampa, facendo poi approvare una modifica del sistema
Inoltre nel XVII secolo le recinzioni portarono lo sfratto di numerosi contadini e all’agricoltura fu sostituito l’allevamento che offriva possibilità di assai maggiori profitti. Lo sviluppo delle recinzioni fu vantaggioso per la nuova classe borghese: da una parte condusse l’accumulazione di capitali nelle mani di pochi, contemporaneamente creava i “li
Insediatosi al governo, avviò una serie di riforme economiche e finanziarie ricorrendo spesso alla nazionalizzazione; la sua azione si attirò presto le critiche sia della destra sia della sinistra radicale. La crescita dell'inflazione fece da sfondo all'opposizione sempre più aperta da parte della classe media, sfociata in un clima di scontro frontale
Il nazionalismo che andava in questi anni diffondendosi era molto diverso da quello perpetrato dall’ideologia mazziniana: andava scomparendo il nazionalismo inteso come sentimento di amore per la propria patria nel rispetto delle altre nazioni, e prendeva invece piede un nazionalismo esclusivista, che rifiutava ogni valore ed interesse al di fuori della