Cina e India
Circa 6000-5000 anni fa la valle dell'Indo era percorsa da due grandi fiumi paralleli, l'Indo con i suoi affluenti e il Ghaggar-Hakra (ora inaridito). In questa zona lo sviluppo delle prime comunitа di villaggio e poi delle cittа e delle forme statali и stato ricostruito come una progressiva integrazione economica di popolazio
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La ricerca paleontologica и tuttora in evoluzione e non si esclude che nuove scoperte possano portare alla formulazione di diverse teorie. Fino a non molti anni fa si riteneva che il piщ antico antenato dell'uomo fosse il Ramapiteco, una scimmia antropomorfa che circa 12-11 milioni di anni fa scese dagli alberi per vivere al suolo, in seguito alla comp
[Alla fine del XVIII secolo, la pop. Si ripartiva cosм. ј al Nord, ј al centro e Ѕ al Sud.]
Col passare del tempo, Nord e Centro diventano sempre piщ simili, e sono sempre piщ popolati rispetto al Sud (ci sono immigrati europei e la societа и piщ aperta al Nord).
Punti comuni tra le colonie:
ognuna delle 13 colonie ha un’
In genere la navigazione commerciale si svolgeva nel periodo compreso tra marzo e ottobre. Le navi da trasporto fenicie avevano scafo rotondeggiante per consentire ampia capacitа di carico. Erano lunghe 20-30 metri, larghe 6-7, con un pescaggio di 1,5 m. La poppa era tondeggiante, la prua, curvilinea, terminava con un fregio a testa di cavallo; ai lati
Le civiltа del Mediterraneo: minoica, micenea, i Fenici e il regno ebraico
L'arrivo di popolazioni nomadi di lingua indoeuropea in Grecia si fa risalire al 2300-2200 a.C., quando nella penisola ellenica si registrano distruzioni e incendi in molti centri, che avevano raggiunto un buon livello di sviluppo. Si trattт, probabilmente, di un flusso migra
Nel novembre del 1921 il movimento si trasformò in Partito Nazionale Fascista (PNF)
Il 28 ottobre 1922 le milizie fasciste si radunarono a Roma con la “Marcia su Roma” ottenendo l’incarico a Mussolini di costituire un nuovo gabinetto.
• LA CRISI DELLO STATO LIBERALE
L’Italia benché uscita vittoriosa dal conflitto mondiale cadde in una
Giulio Cesare Ottaviano Augusto
Ottaviano, nato nel 63 a.C., era nipote di Cesare. Questi lo adottт, facendone il suo erede. Quando Cesare fu ucciso nel 44, il giovane Ottaviano seppe inserirsi molto abilmente nella lotta per il potere. Dopo avere eliminato Antonio, egli rimase il padrone indiscusso di Roma. Al suo genio politico si devono quelle ri
La civiltа etrusca si sviluppт, nel periodo compreso tra l'VIII ed il VII secolo a.C., nella regione delimitata da Appannino, Tevere e mare Tirreno (in corrispondenza di buona parte dell'area della cultura villanoviana. Grazie allo sfruttamento della ricchezza mineraria di questo territorio, questa civiltа raggiunse un notevole livello di prosperitа e r
Tale unione fu proposta anche a Ferdinando secondo, che rifiutandola diede il via alla rivolta di Palermo, che chiedeva l’indipendenza da Napoli. L’Austria non poté intervenire a causa del rifiuto da parte di Pio 9 di far passare le truppe austriache nel suo territorio.
Dopo Palermo scoppiarono rivolte in tutta Italia tranne che nel Lombardo-Veneto,
Da un lato quindi si aveva un volontà di ritorno al passato, e dall’altra, in opposizione, si aveva l’impossibilità di creare storicamente queste condizioni. Infatti era passato oltre un trentennio dall’inizio dei tumulti francesi e le conseguenze che questo periodo di crisi aveva portato si fecero sentire. I programmi della restaurazione, in vero, eran