Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 230 |
Data: | 07.06.2001 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
grecia-impero-persiano_1.zip (Dimensione: 6.06 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_la-grecia-e-l-impero-persiano.doc 14.24 Kb
Testo
La Grecia e l'impero persiano
Durante il cosм detto "medioevo ellenico" le varie stirpi greche, distinte in base ai diversi dialetti parlati, si stanziarono nelle loro sedi definitive. Intorno all'800 a.C., la penisola greca, le isole dell'Egeo e le coste dell'Anatolia appaiono frammentate in cittа-stato, le pтleis, governate prima da un re e poi da regimi aristocratici. Le pтleis si svilupparono intorno a due fulcri: l'acropoli, la parte alta della cittа dove era il tempio della divinitа protettrice, e l'agorа, la piazza dove si riuniva il popolo e si svolgevano le manifestazioni della vita civile. La conformazione fisica del territorio greco non consentiva ampie risorse agricole e, a causa di un forte incremento demografico e di una crescente urbanizzazione, a partire dall'VIII secolo a.C. si ebbe una forte crisi economica e sociale, superata con la colonizzazione del Mediterraneo e del Mar Nero. Alcune colonie divennero molto potenti, fondando a loro volta altre cittа e ciт portт ad una crescita enorme dei traffici commerciali. Questi nuovi impulsi determinarono, tra VII e V secolo a.C., in molte pтleis, un processo sociale e politico che portт alla nascita di forme di governo democratiche: la partecipazione diretta dei cittadini al governo dello stato fu, rispetto alle organizzazioni statali fino ad allora diffuse, una reale innovazione e la piщ grande conquista della civiltа greca. Furono i ceti sociali che avevano acquistato forza economica, commercianti, artigiani, ma anche contadini, a iniziare a pretendere una partecipazione alla vita politica. Nel mondo ionico-attico ciт portт alla fine delle aristocrazie e all'instaurazione delle tirannidi: i tiranni (qui il termine non ha una connotazione negativa) attuarono una politica favorevole ai contadini e ai commercianti. Tale periodo fu per le pтleis un momento di forte sviluppo, ma il crescente desiderio del popolo di partecipare alle gestione del potere fece cadere le tirannidi e nascere la democrazia. Le due pтleis che emersero in questo processo di trasformazione sociale ed economica, sviluppando sistemi politici contrapposti, furono due. Sparta, con un regime oligarchico, si affermт nel Peloponneso, creando un forte strumento militare, la Lega Peloponnesiaca; invece Atene, che ebbe una costituzione democratica dal 508 a.C., divenne la pтlis egemone nel mondo ionico-attico. Tra il VII e il VI secolo mutт anche l'assetto politico nel Vicino Oriente. Nel 625 a.C. Babilonesi e Medi si ribellarono agli Assiri: con la presa di Ninive nel 612 a.C., le ex-province assire furono divise tra Egitto, Babilonia e Media. Il re dei Medi Ciassare estese il suo territorio, ma il regno dei Medi, indebolito da una struttura feudale, durт poco: nel 550 a.C. il persiano Ciro si proclamт re dei Medi e dei Persiani. Con Ciro, e poi con i suoi successori Cambise II e Dario, il regno persiano si estese territorialmente e crebbe in potenza: al culmine della sua estensione l'impero andava dalla valle dell'Indo alle coste dell'Anatolia, dalla Tracia all'Egitto. Era inevitabile, sia per motivi economici, che per l'ideologia dell'impero universale, un'ulteriore espansione verso la Grecia. Il conflitto tra Greci e Persiani assunse i connotati di una lotta dell'Ellade in difesa della libertа contro i barbari, riuscendo a dare una certa unitа al mondo greco. Le spedizioni di invasione, guidate prima da Dario e poi dal figlio Serse, furono bloccate dai Greci, tra il 490 e il 478 a.C., con la vittoria nelle famose battaglie di Maratona, Salamina, Platea e Micale. Il timore di altri tentativi espansionistici da parte della Persia e il ruolo di spicco rivestito da Atene nel conflitto, portarono, nel 477 a.C., alla nascita della lega di Delo, un organismo federale permanente, che riuniva, sotto la guida di Atene, molte pтleis. Con la lega di Delo Atene raggiunse supremazia politica e primato economico, e, dal momento che anche l'egemonia di Sparta continuava a crescere, si ebbe la formazione di due forti entitа politiche in concorrenza tra loro. Ad Atene, a partire dal 460 ca., fece la sua comparsa sulla scena politica Pericle, che ne guidт la politica per trent'anni. In questo arco di tempo la cittа allargт e razionalizzт le sue istituzioni democratiche e toccт i vertici espressivi nelle arti figurative, nell'architettura e nella letteratura. In politica estera Pericle tentт una linea di vasto respiro, sia contro la Persia che contro Sparta, trasformando la lega di Delo in un impero coloniale su cui la flotta ateniese esercitava funzioni di controllo e repressione. Il risultato di questa politica fu la guerra del Peloponneso tra Sparta e Atene, dalla quale Atene uscм annientata. L'egemonia spartana si estese su tutto il suolo greco, riconosciuta anche, con la "Pace del Re” dalla Persia, che, occupata a controllare tendenze centrifughe al suo interno, in quegli anni aveva alimentato le discordie tra le pтleis distribuendo aiuti economici. L'assetto politico greco cambiт a partire dal 379, quando si ebbe, sotto la guida di due grandi personaggi, Pelтpida e Epaminonda, l'ascesa di Tebe. Nonostante i tentativi contrari di Sparta e Atene, che aveva ricostituito un'altra lega marittima, la potenza tebana crebbe vertiginosamente, unendo sotto la sua guida molte pтleis (lega Beotica) e ridimensionando la potenza spartana. Ma si trattт di una crescita effimera. Con la battaglia di Mantinea, formalmente vinta dai Tebani, ma in cui morм Epaminonda, finм la potenza di Tebe e con essa l'ultimo tentativo di una cittа-stato di unificare le forze discordi della Grecia: ad approfittare dello sfacelo del paese sarebbe stato il Regno di Macedonia con Filippo II.
Le civiltа del Mediterraneo: minoica, micenea, i Fenici e il regno ebraico
L'arrivo di popolazioni nomadi di lingua indoeuropea in Grecia si fa risalire al 2300-2200 a.C., quando nella penisola ellenica si registrano distruzioni e incendi in molti centri, che avevano raggiunto un buon livello di sviluppo. Si trattт, probabilmente, di un flusso migratorio a piщ ondate, che interessт tribщ diverse, indicate dalle fonti antiche con il nome collettivo di Achei. И dal processo di fusione tra gli Achei e le genti locali, che occupт tutto il II millennio a.C., che nacque il popolo greco di etа storica. Ma nel III millennio l'area interessata da un moto intenso di sviluppo и quella egea: qui ebbe luogo un processo di sviluppo che le fece coprire in pochi secoli il divario esistente fino ad allora con le grandi civiltа di Mesopotamia e Egitto. Le Cicladi, importanti fin dal Neolitico per le risorse minerarie di cui disponevano, sono una sorta di ponte naturale verso l'Asia minore, da dove giunsero forti impulsi allo sviluppo, forse anche a seguito di migrazioni. Verso la fine del III millennio nell'isola di Creta, favorita dalla posizione geografica nei contatti con il Vicino Oriente e Egitto, si sviluppт una fiorente civiltа urbana. Intorno al 2000 a.C. sull'isola sorsero vari agglomerati urbani intorno a grandiosi palazzi, che, avendo una funzione religiosa, politica e economica (i palazzi gestivano la produzione agricola della regione), testimoniano la presenza di un forte potere accentratore. La storia di questa civiltа, detta Cretese o Minoica, per la mancanza di buone fonti scritte, si riduce al tentativo di interpretazione delle successive distruzioni e ricostruzioni dei complessi palaziali, rivelate dall'archeologia. Sappiamo che la civiltа cretese stabilм un controllo sull'Egeo, diffondendosi nelle Cicladi, nella penisola ellenica e sulle coste sud-occidentali dell'Asia Minore. Infatti, tra il 1700 e il 1500 l'Egitto aveva conquistato la zona siro-palestinese e la via piщ sicura per far giungere da qui le merci in Egitto era quella del mare. I Cretesi divennero i tramiti commerciali tra queste due zone e ciт consentм loro anche la possibilitа di esportare i loro prodotti. L'influsso esercitato della civiltа cretese sulla penisola greca, portт gli Achei a sviluppare centri cittadini, in cui nacque la civiltа Micenea, caratterizzata da diversi stati monarchici, tra cui primeggiava Micene. A partire dal 1500 gli Achei sostituirono i Cretesi nel commercio marittimo e nel controllo della zona egea, giungendo, nel 1450 ca. a invadere Creta: iniziava il massimo sviluppo dei regni micenei. In questo periodo i regni micenei si unirono per combattere Troia, cittа che, grazie alla sua posizione strategica sullo stretto tra Mar Nero e Mare Egeo, controllava importanti traffici commerciali. И da questa impresa che prende spunto la narrazione dei famosi poemi omerici. Intorno al 1200 a.C. una crisi profonda, di cui non siamo in grado di ricostruire le cause precise, colpм molti paesi del Mediterraneo orientale, in seguito ad un movimento di genti, chiamate dagli Egizi "Popoli del mare”. Forse si trattava di un movimento di popolazioni originatosi nel continente europeo che investм tutta la zona egea e vicino orientale, fermato solo in Egitto. In Anatolia fu travolto l'impero ittita, al posto del quale sorsero piccole organizzazioni statali, in Grecia i regni micenei furono distrutti. La caduta di questi regni segnт l'inizio del cosм detto "medioevo ellenico": scomparve il sistema economico sviluppatosi intorno alle cittа micenee per un ritorno all'economia di villaggio e sparм l'uso della scrittura. I Dori, tribщ elleniche fino ad allora rimaste nella Grecia del nord, ebbero via libera nella penisola Greca. Come conseguenza dell'afflusso dei Dori alcuni Elleni migrarono verso l'Asia Minore (prima colonizzazione greca) fondando, nelle zone giа interessate dal commercio miceneo, numerose colonie. I mutamenti politici verificatisi con le invasioni dei "Popoli del mare" permisero, nella zona siro-palestinese, lo sviluppo dei centri fenici e la formazione dello stato ebraico. I Fenici, nome greco per indicare i Cananei, erano una popolazione semitica stanziatasi, nel III millennio, nella stretta fascia siro-palestinese in numerose cittа-stato costiere. Esse, sorgendo proprio nel punto di incontro tra i grandi regni d'Egitto, Anatolia e Mesopotamia, nel corso della storia si trovarono a gravitare ora nell'orbita dell'uno, ora dell'altro stato. La scarsezza di suolo coltivabile della regione spinse i Fenici a dedicarsi alla navigazione, ai commerci e all'industria: con la crisi del 1200 essi, approfittando della scomparsa dei regni micenei e ittita, e dall'assenza di un forte stato in Mesopotamia, si affermarono sui mari. Tra il 1000 e l'800 a.C. i mercanti fenici dominarono il Mediterraneo stabilendo punti di appoggio alle rotte di navigazione, che divennero vere e proprie colonie, e esercitando una funzione mediatrice, anche a livello culturale, tra Oriente e Occidente. Ai porti della Fenicia affluivano merci che venivano esportate in Occidente, da dove i Fenici importavano materie prime. Essi erano anche abili artigiani, rinomati per la lavorazione del legno, dei metalli, dell'avorio, delle pietre preziose, del vetro e della famosa porpora. Mentre fiorivano le cittа fenicie, in Palestina il popolo ebraico passт dal nomadismo alla sedentarizzazione, e da strutture politiche tribali a un comando unificato permanente, la monarchia. Con i re David e Salomone il regno ebraico fu uno stato solido e dinamico, ma alla morte di quest'ultimo prevalsero forze centrifughe che divisero lo stato in due regni di debole struttura, sconvolti da una crisi politica, sociale e religiosa.