Nella seconda metà dell’800 vigeva un forte dualismo tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Al Nord già negli anni della Restaurazione investimenti e migliorie avevano dato origine a un’agricoltura florida di tipo intensivo, a partire dal secondo decennio dell’800 si era diffusa rapidamente la coltivazione del gelso a cui era connesso l’all
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sviluppo del fascismo in Italia
Premesse del fascismo: In Italia si svilupparono nell’imminente dopoguerra sentimenti contrastanti. Infatti mentre molti uomini concepirono un odio convinto nei confronti della guerra e dei gruppi dirigenti, altri, invece, trassero dall’idea di aver affrontato con coraggio il combattimento un sentimento di supe
Com'è facile capire, la fede catara era assolutamente in contrasto con il cristianesimo ed era percepita dalla chiesa come una minaccia sociale. Dura e totale fu dunque la repressione della chiesa che autorizzò chiunque a sterminare questi eretici.
Stessa sorte toccò ai poveri di Lione, detti Valdesi dal nome del fondatore,Pietro Valdo, che dalla F
2) -Righe 1-10 Il “Conciliatore” auspica ad una letteratura adeguata alle esigenze
del nuovo pubblico di composizione sociale diversa rispetto al passato.
-Righe 25-30 Il poeta romantico deve essere interessato alla realtà del proprio
tempo, evitare il culto della tradizione e le novità straniere.
-Righe 40-6
GRANDI POSSEDIMENTI TERRIERI
DIPENDENTI BRACCIANTI → RAZIONALIZZAZIONE DEL LAVORO → MAGGIORE PRODUZIONE
UTILIZZO MACCHINARI
C’è però una tragica conseguenza di tutto ciò: LA SCOMPARSA DEI PICCOLI E MEDI PROPRIETARI TERRIERI.
(IN ITALIA: Anche qui c’erano i i latifondi, grandi appezzamenti di t
Nazionalismo etnico nei Balcani.
L'avanzata turca nel XVI secolo provoca con la diaspora dei serbo- ortodossi, la mescolanza delle etnie . I Serbi, fuggendo all'invasione, si riversano nel paese croato e cattolico e per decenni, nel novecento, sotto i re serbi di Jugoslavia, Belgrado soffoca l'autonomia croata.. La Jugoslavia è nata nel 1918 dalla d
Spirito profondamente religioso, Gandhi riprese e fece proprie idee radicalmente pacifiste e contrarie a ogni forma di violenza, presenti sia nella tradizione indiana, sia in altre religioni. Egli riteneva che chi usa la violenza, anche se gravemente provocato, commette un grosso errore: perché indurrà, a sua volta, la violenza altrui. Se anche gli oppr
Di conseguenza i contadini affluiscono verso le città e si stabiliscono negli slums (bassifondi). Nelle città è quindi disponibile, anche grazie alle migliorate condizioni igieniche, sempre maggior manodopera, la quale viene impiegata nelle crescenti industrie. Proletariato: persone, che come unica ricchezza hanno la prole e quindi dispongono solo dell
LE ORIGINI DI ROMA: LA LEGGENDA
Esistono due leggende sulla fondazione di Roma: la prima è il nucleo originario che narra: Marte ebbe due figli illegittimi, Romolo e Remo, e per questo decise di buttarli nel Tevere, e per fare questo incaricò degli schiavi, i quali però li gettarono nel Tevere in una cesta in modo da salvarli, li trovò la Lupa che l