- ispirarsi al modello bolscevico ;
- cambiare il proprio nome in “partito comunista” ;
- difendere la causa russa ;
- rompere con le correnti riformiste ;
Queste condizioni ebbero dei riscontri pesanti sulla politica europea : innanzitutto in questa maniera si faceva divenire Mosca il centro mondiale del comunismo ed, inoltre non furono
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I maggiori problemi da affrontare fu quello di raggiungere un soddisfacente accordo di pace e assicurare il sostentamento della popolazione infatti i danni di guerra si presentavano rilevanti. La produzione industriale ed agricola si era dimezzata e la lira era fortemente svalutata, inoltre altissimo era il tasso di disoccupazione e sottooccupazion
Nel Maggio del 1947 vi fu una crisi di governo e, nelle trattative per la formazione di un nuovo esecutivo, i comunisti e i socialisti furono esclusi.
Venne formato provvisoriamente un governo di soli democristiani presieduti dallo stesso De Gasperi : si apriva così la lunga stagione del centrismo , cioè di forma politica di governo fondata su coali
Alcune crisi agricole aggravarono ulteriormente la situazione e il divario con l’industrializzato nord-Italia. Come risposta a tale situazione si verificarono nuove rivolte contadine e tendenze separatiste che accusavano di "rapina" la classe dirigente del nord. Il brigantaggio fu un ulteriore conseguenza e prese pian piano l’aspetto di una guerra civil
Ad un tratto i due doganieri videro un persona aggirarsi nel giardino del collegio ed avvicinarsi alla frontiera svizzera. Il doganiere Joseph Reitlinger - dopo aver dato un secco altolà-si portò verso la persona , che non oppose alcuna resistenza. L'uomo, di piccola statua e vestito in modo semplice, gli mostrò un lasciapassare scaduto da quattro anni
Il concio, il letame per concimare la terra, è questo che Gramsci è stato.
E da concio arriva a fertilizzare il terreno fino a noi, aprendoci un eccezionale orizzon te conoscitivo su processi storici, da lui colti allo stato germinativo, ma di cui aveva intuito gli sviluppi.
È, infatti, lo specchio critico in cui leggiamo le caratteristiche es
...
Il Contrasto Austro-Russo avvenne perché vi era la concorrenza fra le due regioni nei Balcani e gli interessi Russi sui Dardanelli ed infine la forte aspirazione dei popoli balcanici di diventare indipendenti.
Le aspirazioni Italiane miravano a togliere all’Austria il Trentino e la Venezia Giulia per portare a termine il processo di unificazion