Storia

Risultati 2381 - 2390 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 669Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 28.09.2001

La guerra dei sette anni, cui gli stessi coloni avevano dato un contributo, aveva sradicato la dominazione francese dai territori americani, cosicché i coloni non avevano più quell’assoluto bisogno di protezione che era stato uno dei principali motivi di attaccamento alla patria di origine. Inoltre la cultura illuministica, si diffusasi anche oltreocean

Download: 111Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 28.09.2001

Per procurarsi più territorio , molti signori permisero il disboscamento soprattutto dove le foreste erano più fitte e più estese ; si aumentò la superficie coltivabile grazie alla bonifica di cui i monaci cistercensi erano maestri .

C - Ripresa degli scambi commerciali e rinascita della città
~~~~

Download: 68Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

Il sovrano concedeva il feudo, la giustizia e la protezione al vassallo e riceveva obbedienza, fedeltà, consigli, denaro, soldati e aiuto militare dal vassallo. Il vassallo otteneva un Feudo, di riscuotere i Tributi, di fare Giustizia e di avere propri Soldati; doveva giurare fedeltà, offrire al Sovrano i Tributi.
Vassalli-Valvass

Download: 73Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.09.2001

• Il grano americano a prezzi più bassi determina il crollo del prezzo europeo: crisi agricola Europea.
• La realizzazione della rete ferroviaria in Europa è ormai conclusa: crisi delle industrie estrattive, siderurgiche e meccaniche.
• Licenziamenti, disoccupazione, diminuizione del potere di acquisto determinano la crisi dell ’ industria dei b

Download: 183Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 28.09.2001

NAZIONALI con stessa lingua, costumi e tradizioni.

Causa scatenante: difesa degli interessi feudali
GUERRA DEI sequenza

Download: 170Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 28.09.2001

I REGNI DELL’ ARABIA MERIDIONALE
Il regno più importante fu quello di Saba (dalla metà del X sec. a.C. fino alla metà del VI sec. d.C.) che terminò a causa della sottomissione degli Abissini. Un altro regno fu quello dei Minei: essi esercitarono il commercio esportando aromi e controllando le strade carovaniere che collegavano il sud della penisola

Download: 94Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 28.09.2001

Origini dello stato Egiziano
L’Egitto si divide in alto e basso Egitto. L’alto Egitto è una regione compresa nel tratto superiore del Nilo, fino a Syene(l’attuale Assuan); mentre il basso Egitto si distende in un’ampia pianura che giunge fino al mare. Le tribù originarie furono costrette ad unificarsi per poter affrontare le inondazioni del Nilo. Qu

Download: 48Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.09.2001

gennaio 1919 conferenza di pace a Versailles

Con il Trattato di Versailles la Germania fu obbligata (DIKTAT)
- a ridurre le forze armate a soli 100.000 uomini, a rinunciare al possesso di una flotta militare e a smilitarizzare la zona del Reno;
- a consegnare tutte le colonie (che furono spartite tra Inghilterra, Francia e Giap

Download: 139Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 33    Data: 27.09.2001

2. Esistono grandi razze e piccole razze. Non bisogna soltanto ammettere che esistano i gruppi sistematici maggiori, che comunemente sono chiamati razze e che sono individualizzati solo da alcuni caratteri, ma bisogna anche ammettere che esistano gruppi sistematici minori (come per es. i nordici, i mediterranei, i dinarici, ecc.) individualizzati da un

Download: 588Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 27.09.2001

L’ECONOMIA
Giа prima delle pestilenze l’economia aveva perduto lo slancio che l’aveva caratterizzata dopo il Mille. Le cause sono principalmente tre: il clima (l’aumento della piovositа), le guerre (le scorrerie dei soldati che integravano cosм la propria paga), la peste (che appesantм notevolmente il calo demografico).
Il crollo demografico pro