Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 73 |
Data: | 28.09.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
colonialismo_10.zip (Dimensione: 3.75 Kb)
trucheck.it_il-colonialismo.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
COLONIALISMO
CAUSE:
• La rivoluzione industriale dall ’ Inghilterra si espande e si sviluppa in tutto il continente Europeo e in America del Nord.
• Invenzioni e scoperte scientifiche migliorano i mezzi di trasporto e di comunicazione.
• Il commercio internazionale si sviluppa sempre di più.
• Le aperture dei canali di Suez e di Panama incrementano gli scambi.
• La creazione di un unico mercato mondiale rende la concorrenza tra i paesi produttori più diffusa e agguerrita.
• Il grano americano a prezzi più bassi determina il crollo del prezzo europeo: crisi agricola Europea.
• La realizzazione della rete ferroviaria in Europa è ormai conclusa: crisi delle industrie estrattive, siderurgiche e meccaniche.
• Licenziamenti, disoccupazione, diminuizione del potere di acquisto determinano la crisi dell ’ industria dei beni di consumo
CRISI di SOVRAPPRODUZIONE:
Risposte alla crisi di sovrapproduzione:
• Ristrutturazione industriale: le industrie più piccole falliscono, le più grandi si uniscono per vincere la concorrenza.
• I governi impongono tasse protezionistiche e aumentano le spese militari.
• Colonialismo.
• ernare una colonia.
• Il caso dell ’ India.
• Germania, Italia e Belgio verso la conquista.
• La conferenza di Berlino e Bismark.
• U.S.A. e Russia e la loro espansione coloniale.
• Il Giappone e la Cina davanti alla colonizzazione europea.
FATTI:
• Spiegazione del termine.
• Differenza tra primo e secondo colonialismo.
• Scopi del secondo colonialismo.
• Paesi extraeuropei colonizzati.
• Differenza delle colonizzazioni in Africa e in Asia.
• Paesi europei impegnati nella colonizzazione.
• Sistemi per conquistare e governare una colonia.
• Il caso dell ’ India.
• Germania, Italia e Belgio verso la conquista.
• La conferenza di Berlino e Bismark.
• U.S.A. e Russia e la loro espansione coloniale.
• Il Giappone e la Cina davanti alla colonizzazione europea.
CONSEGUENZE:
• Ogni territorio conquistato veniva sconvolto dal punto di vista politico, sociale e culturale.
• I confini vengono imposti con “ RIGA E SQUADRA ” e ciò porta alla discordia tra i vari gruppi, occupanti i vari territori del continente, che, a causa di questi confini, si trovano in territori non loro o i loro territori sono occupati da altri gruppi.
• La schiavitù.
• La politica delle cannoniere.
• La guerra dell ’ oppio
• I territori delle colonie venivano usati come piantagioni e quando non venivano più sfruttati la terra non era più fertile, quindi rimaneva incoltivabile.
Schema sul colonialismo
01/07/10
Chiara Castellucci