La forza della rivoluzione industriale sì manifesta in pieno a meta del 1800, allorché in altri paesi, l’industria acquistò un ruolo dominante e il nuovo sistema produttivo si estese dal settore tesile alla produzione dell’acciaio, del ferro, delle macchine utensili.
La creazione del primo nucleo industriale moderno avvenne in modo rapido e intenso,
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La "rivoluzione aristocratica" e la convocazione degli Stati Generali (1787-1789)
Le contraddizioni della società francese si coagularono attorno al problema del deficit dello Stato, accumulato nel corso del secolo dalle eccessive spese della corte, dalle guerre (tra cui quella d'Indipendenza americana), da un'irresponsabile politica finanziaria e,
1816-1824 si formanole repubblicha di: ARGENTINA, VENEZUELA, CILE, COLOMBIA E MESSICO.
I MOTI LIBERALI E NAZIONALI; la borghesia si organizzò in movimenti che si ispiravano alla idealità del Liberalismo. In questo periodo si fa più stretto il rapporto tra letteratura e politica. Nasce il ROMANTICISMO e le SOCIETà SEGRETE come la Massoneria, nata in
poi c'erano quelli che avevano appoggiato il fascismo, loro temevano un cambiamento radicali;
molti invece contrari al fascismo ma moderati vedevano con timore cambiamenti della societа.
C'era una differenza anche tra un nord piщ industrializzato e un sud prevalentemente agricolo.
Inoltre il sud essendo stato liberato prima dagli Alleati non
Inghilterra e Scozia si uniscono sotto il nome di Gran Bretagna.
1708La Sardegna e Majorca sono occupate da forze navali inglesi.
1713La pace di Ultrecht chiude la guerra di successione spagnola e Filippo V diventa re di Spagna.Austria ed Inghilterra ottengono grandi vantaggi territoriali.
1720I Savoia cedono la Lombardia all’Austria riceven
zione, nella quale lo spirito umano aveva sofferto un lungo offuscamento. L'idea che, a partire da un certo momento, fosse sbocciata una nuova primavera e sorta una nuova civiltà conobbe immediata fortuna nell'ambito della cultura letteraria e delle arti figurative. Già Boccaccio aveva ripreso il tema virgiliano del ritorno all'età dell'oro (Redeunt Sat
Altro elemento determinante per le sorti della società europea furono i Barbari, che dalla metà del III sec., sia infiltrandosi sia irrompendo violentemente e stanziandosi nelle terre dell'Impero, ne modificarono poco per volta la fisionomia e le strutture. In Italia oltre all'invasione degli Eruli, il cui re Odoacre, deponendo Romolo Augustolo (476), f
In Cecoslovacchia si è assistiti alla pacifica separazione dei Cechi dagli Slovacchi, avvenimento singolare, se si pensa a quanto avvenuto, negli ultimi anni, nell’ex Jugoslavia (conflitto in Bosnia-Erzegovina).
La differenza di carattere storico e le diverse ipotesi di sviluppo economico, dopo le elezioni del 1992, hanno accelerato il processo di s
L’importanza era anche etnica e culturale perché in esso transitavano genti e civiltà diverse che qui s’incontravano.
L’origine del nome è incerta: dall’etrusco rumon (fiume) - dal greco rome -forza-
Gli scampati alla guerra di Troia, guidati da Enea, dopo lunghi viaggi giunsero nel Lazio. Qui Ascanio, figlio di Enea, fondò Albalonga. Dopo alcun