Storia

Risultati 2151 - 2160 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 147Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 08.11.2001

IL RISORGIMENTO
Destra storica
.
1861-1876
1862
1864
1866
1867
1867-1870
1870
1872
1876
Sinistra Storica
1876-1887
1882
1885
1880-1890
1891
Governo Crispi
1887-1892
1889
1890

1892
Governo Giolitti
1892
1893
Secondo governo Crispi
189...

Download: 76Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.11.2001

529 San Benedetto fonda il monastero di Monte Cassino
532 Distruzione del regno dei Vandali in Africa
535-553 Si combatte la guerra Goto-Bizantina
554 L’Italia ritorna sotto il dominio Bizantino, con Giustiniano viene emanata la “Prammatica Sanzione”, secondo essa l’imperatore doveva risiedere a Ravenna, le terre e gli schiavi dovevano ess

Download: 136Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 06.11.2001

...

Download: 124Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 06.11.2001

Le origini della Riforma
Sin dalla rinascita del Sacro romano impero con Ottone I di Sassonia nel 962, papi e imperatori vennero coinvolti in una continua lotta per la supremazia, che creò tra Roma e l'impero germanico un aspro antagonismo, aggravato nei secoli XIV e XV dallo sviluppo del sentimento nazionalista tedesco e dal diffondersi in numeros

Download: 89Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 06.11.2001

FEBBRAIO

Governo provvisorio
(appoggiato dai borghesi)
Voleva continuare
la guerra
(Menscevichi)
Soviet
(Bolscevichi)
Voleva la pace
Torna Lenin dal suo esilio
Guida la rivoluzione dei Bolscevichi
Una forza militare:
LA GUARDIA ROSSA
Governo provvisorio
Impotente
INIZIO DELLA
RIVOLUZ

Download: 127Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.11.2001

- la seconda metà del XV secolo e dei primi anni del XVI sono un’epoca di ripiegamento e di difesa, durante la quale non viene più tentato alcuno sforzo di rilievo per liberare le province del nord dalla pressione e dalle minacce della steppa. I Ming si limitano ad assicurare con grandi spese la difesa delle loro frontiere;
- il secondo cinese, int

Download: 122Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.11.2001

L’Inghilterra s'intrufola nella compagnia delle indie appropriandosi dei suoi monopoli. Quando l’India si accorge che l’economia è in mano agli inglesi si ribella ma l’Inghilterra reagisce con l’esercito e l’opprime.

GUERRA DELL’OPPIO
Il monopolio dell’oppio apparteneva agli inglesi. La Cina ne vieta il consumo perché i corpi dei cinesi ven

Download: 346Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 06.11.2001

La prima fase della guerra fu favorevole ai Romani nella battaglia navale di Milazzo (260 a.c.) (Grazie al Corvo).
Poi dura sconfitta di Roma che decide di conquistare Cartagine attraverso il console Attilio Regolo, che dopo aver sconfitto Cartagine sbarca Africa. Impone a Cartagine duri compromessi x la pace, ed essa non sopportandole durante la

Download: 1100Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.11.2001

Cavour, avviato alla carriera militare, prese la decisione di abbandonare l'esercito, nel quale era guardato con sospetto a causa delle sue idee liberali. Ancora giovinetto aveva imparato ad apprezzare la cultura e l’aperta e franca manifestazione critica del pensiero. Politicamente si mise in luce come ministro del gabinetto D’Azeglio e poi come minist

Download: 172Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.11.2001

3. L'ARTEFICE DELL'UNIFICAZIONE TEDESCA  
Due anni più tardi, garantitosi la neutralità francese e stretta un'alleanza con l'Italia in funzione antiaustriaca, Bismarck scatenò la guerra austro-prussiana. La vittoria di Sadowa (1866) consentì alla Prussia di annettersi nuovi territori e segnò la fine dell'egemonia dell'impero asburgico in Europa: Bi