Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 76 |
Data: | 08.11.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
vii-secolo_1.zip (Dimensione: 3.45 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_dal-v-al-vii-secolo.doc 20 Kb
Testo
Dal V al VII secolo
V SECOLO
492-526 In Italia viene costruito il regno ostrogoto con a capo Teodorico. Da la possibilità di una unione con i paesi barbarici, con la sua morte l’impero diventa obbiettivo di conquista da parte dei bizantini. Bisanzio prepara la conquista del Italia.
526-565 Giustiniano sali sul trono d’Oriente, fu dei più grandi imperatori d’Oriente. Chiuse le ultime scuole pagane che insegnavano filosofi a Roma. Fece creare molte opere d’arte Costantinopoli per cosi far vedere la grandezza del impero e del cristianesimo. Creo un codice che raccoglie tutte le leggi vigenti.
529 San Benedetto fonda il monastero di Monte Cassino
532 Distruzione del regno dei Vandali in Africa
535-553 Si combatte la guerra Goto-Bizantina
554 L’Italia ritorna sotto il dominio Bizantino, con Giustiniano viene emanata la “Prammatica Sanzione”, secondo essa l’imperatore doveva risiedere a Ravenna, le terre e gli schiavi dovevano essere restituiti hai vecchi padroni.
558 I bizantini prendono l’Italia per l’intervento dei longobardi, l’esercito resta a Ravenna. I longobardi in seguito ci costruirono dei ducati.
570 nascita di Maometto
589-590Regno del Longobardo Autari
VI SECOLO
590-615 Regno del re Agiulfo tentativo di creare uno stato unitario in Italia , in seguito di cacciare via i Bizantini. Il progetto vera concluso in seguito da Astolfo cessa cosi la presenza dei Bizantini in Italia.
602 I Bizantini si scontrano con i Persiani
610 Maometto riceve la vocazione ed inizia la predicazione
622-632 Maometto e costretto a rifugiarsi a Medina (Egira), ritorno di Maometto alla mecca e morte di Maometto.
632-661 Periodo del califfato elettivo
636-652 Regno Longobardo Rotari. Editto di Rotari: Veniva attuato x i delitti di sangue, il passaggio alla faida(vale a dire la vendetta personale, nei popoli Barbarici essa era obbligatoria) al gudriglio, ossia un pegnio in denaro da donare all’offeso asseconda della posizione sociale.
667-715 Periodo dinastia Omaide