Ecco perché quando Filippo VI di Valois voleva rimpadronirsi dei territori francesi, appartenenti allora agli inglesi, tentò di impadronirsi delle Fiandre causando la reazione di EdoardoIII d’Inghilterra che con fine intuito politico vietò ai produttori inglesi l’esportazione delle loro lane mettendo così in crisi le industrie fiamminghe. Il risentiment
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1893 ( 10-12 ) FRANCESCO CRISPI ( 1818-01 )
1896 ( 10-3 ) ANTONIO DI RUDINI ( 1839-08 )
1898 ( 24-6 ) LUIGI PELLOUX ( 1839-24 )
1900 ( 24-6 ) GIUSEPPE SARACCO ( 1821-07 )
1901 ( 15-2 ) GIUSEPPE ZANARDELLI ( 1826-03 )
1903 ( 3-11 ) GIOVANNI GIOLITTI ( 1842-28 )
1905 ( 27-3 ) ALESSANDRO FORTIS ( 1842-09 )
1906 ( 8-2 ) GIORGIO S
LE CITTÀ INGLESI PRIMA DEI ROMANI
I Celti portarono con loro l’arte del preparare strumenti e armi di ferro. Loro costruirono città che divennero centri di scambio. Le persone venivano nelle città per scambiare cibo e animali dalle loro fattorie per oggetti in terracotta, gioielli, argento e beni di ferro. Alcune tribù britanniche commerciavano
La scuola primaria
Quando i giovani uscivano dalla fanciullezza venivano tolti dalla tutela della madre e passavano sotto quella del padre. Durante il principato di Antonino Pio, in caso di comportamento indegno da parte del padre, i figli potevano tornare sotto la tutela della madre. La donna si disimpegnava naturalmente dalle cure dell’educazione
Il re Vittorio Emanuele incaricò della formazione del nuovo governo Agostino Depretis, il leader della Sinistra, il cui ruolo venne sanzionato pochi mesi dopo, nel novembre dello stesso anno, da una netta vittoria elettorale.
La "rivoluzione parlamentare" modificava l'equilibrio del blocco dominante a favore della componente finanziaria e commercial
Fu sostanzialmente una guerra contro gli Asburgo e il loro tentativo di imporre l’egemonia sul continente, cui si sovrapposero le divisioni religiose fra protestanti e cattolici.
Eventi principali:
Nel primo periodo la guerra si svolse in Boemia. Prendendo a pretesto una violazione della Lettera di maestà con la quale l'imperatore Rodolfo II d
Nel gruppo degli uomini di governo furono inseriti alcuni dei radicali più famosi e rumorosi, come Nicotera e Francesco Crispi, e il Mezzogiorno ottenne una più larga rappresentanza nel nuovo ministero. La maggior parte dei membri dei nuovo gabinetto non erano mai stati ministri prima d'allora e il sistema di ripartire le spoglie fra i vincitori conduss
AlI'Università, scopre la politica cubana, che attraversa allora il suo periodo peggiore, quello del terrorismo armato, cioè quello del terrorismo dei fuorilegge che hanno fatto la loro comparsa dopo il 1944 : si tratta di
un terrorismo disperato fomentato dalla sinistra insurrezionale, che, dopo la sconfitta subita ne11934, pratica una forma di vi
I punti salienti della Dichiarazione sono la libertà di pensiero, di parola e religiosa; l'importanza della Legge (scritta) e l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte ad essa; il diritto alla proprietà e alla sicurezza; la resistenza all'oppressione perpetrata dai governi sul popolo; il dovere di ogni amministratore di rendere conto all'intera socie
Le condizioni del lavoro e la nascita del movimento operaio
Quali fossero le condizioni generali della popolazione italiana in tutta la seconda metà del secolo XIX’ appare abbastanza evidente se si volge l’attenzione a tre fenomeni: la frequenza e l’intensità delle epidemie che si diffondevano su tutto il territorio nazionale, la natura e