Storia

Risultati 1941 - 1950 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 66Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2005

I cambiamenti più importanti avvennero all'interno dell'organizzazione del lavoro. Le piccole imprese si espansero e acquisirono nuove caratteristiche. La produzione si svolgeva all'interno delle fabbriche anziché presso il domicilio dei lavoratori o nei borghi rurali, come avveniva un tempo. Mentre il lavoro diventava sempre più meccanizzato e speciali

Download: 343Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 20    Data: 12.04.2005

Nella Francia di Filippo 1° lo sviluppo industriale era avvenuto soprattutto a Lione con industrie tessili. Il Sistema bancario era diventato di grande importanza anche nell’interno della politica, la quale non aveva certo curato gli interessi del vero paese, l’alta borghesia industriale, che ora comincia a non riconoscersi più nelle istituzioni de

Download: 2627Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2005

Allo scopo di far contribuire alle spese dell'impero anche i coloni, il Parlamento inglese, nel marzo del 1765 impose una tassa di bollo su tutti i documenti legali, i contratti, le licenze, anche giornali, opuscoli, carte da gioco ecc., stampati in terra americana.
L'imposta provocò una forte opposizione tra i coloni. Normalmente, infatti, erano le

Download: 495Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 581 kb    Pag: 9    Data: 05.04.2005

Moneta giudaica
La moneta greca era la dracma il cui nome deriva dalla possibilità di impugnare nella mano i 6 oboli, in origine in forma di spiedo, che ne costituivano i sottomultipli. Ciascuna dracma comprendeva 6 oboli e aveva per multipli il didrachmon (o statere), pari a 2 dracme, la mina, pari a 100 dracme, e il talento, pari a 6000 dracme. Le

Download: 215Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.04.2005

3. Soppressione, per quanto è possibile, di tutte le barriere economiche ed eguaglianza di trattamento in materia commerciale per tutte le nazioni che consentano alla pace, e si associno per mantenerla.
4. Scambio di efficaci garanzie che gli armamenti dei singoli stati saranno ridotti al minimo compatibile con la sicurezza interna.
5. Regolamen

Download: 122Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2005

Venne proposto un nuovo assetto costituzionale che dichiarava l’autonomia del regno d’Ungheria dall’impero asburgico, uniti formalmente nella sola persona del sovrano, Ferdinando I d’Austria. Ma questa prima fase moderata venne presto turbata dalle rivendicazioni autonomistiche delle nazionalità non magiare (rumene, slave, tedesche e valacche), a cui si

Download: 155Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 04.04.2005

All’inizio del secolo VI-VII ci fu una grave crisi demografica, dovuta a carestie, invasioni, pestilenze.
Le strade non erano piu’ curate, gli acquedotti e i ponti distrutti, le terre rimasero incolte e i boschi tornarono a invadere le campagne.
La situazione piu’ grave riguardava il nucleo di produzione agricola.
La fattoria era divisa in d

Download: 290Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2005

Pensiero politico di Mazzini:
Il pensiero politico mazziniano era animato da una profonda ispirazione religiosa. Secondo Mazzini, è nella coscienza del popolo che si manifesta potentemente la volontà di Dio ("Dio e popolo") e ad ogni popolo Dio affida direttamente una missione per il progresso, generale dell'Umanità.
Tutti i popoli hanno il

Download: 162Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.04.2005

In Italia si ebbero le prime insurrezioni a Palermo (12 gennaio 1848, a carattere autonomistico) e pochi giorni dopo a Napoli; la protesta convinse il re Ferdinando II di Borbone ad annunciare una Costituzione per il Regno delle Due Sicilie. Richieste analoghe trovarono ascolto in Piemonte, nel Granducato di Toscana e nello Stato Pontificio: il re di Sa

Download: 248Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 04.04.2005

MILANO
A Milano è dislocato un esercito austriaco comandato da Joseph Radetzky.
18 marzo lotta popolare “cinque giornate”. La rivolta dà inizio a numerose iniziative spontanee che si incentrano nel Consiglio di Guerra, formato da Carlo Cattaneo. L’insurrezione termina il 22 marzo, con la conquista di Porta Tolosa.
Radetzky lascia Mila