PAG. 349
Nel 29 a.C. si celebrò il trionfo di Ottaviano che dopo decenni di guerra aveva riportato la pace a Roma. Ottaviano, però, doveva modificare la costituzione per poter governare come un sovrano senza dichiararsi tale (infatti i romani volevano essere cittadini e non sudditi). Nel 27 a.C. assunse il titolo di AUGUSTUS, nel 23 a.C. lasciò la c
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I principi liberisti che vennero formulati affermavano che un'economia di mercato è in grado di essere pienamente efficiente quando l'intervento dello stato è limitato a casi eccezionali.
Le principali politiche economiche liberiste sono le seguenti:
1) liberalizzazione degli scambi di beni, di servizi e di capitali fra i diversi paesi;
2) c
RIFORME E RESISTENZA
Gli obbiettivi delle riforme furono:
1) La riorganizzazione dell’apparato burocratico per rendere l’amministrazione dello Stato più razionale fu particolarmente importante l’istituzione del catasto che consistenza nel registro delle proprietà immobiliari.
2)L’aumento delle entrate fiscali col tentativo d’importare l
Come ricostruire l’Europa del dopo Napoleone?
- occorre tenere in considerazione gli appetiti espansionistici delle p0otenze vincitrici
- occorre tenere presenti le aspirazioni degli antichi sovrani
- occorre che ci sia un equilibrio tra le potenze
- occorre creare un sistema politico- territoriale che sia in grado di difendersi adeguat
I CRETESI
Dal 1900 al 1450 a.C. iniziò si sviluppò una nuova civiltà simile a quella greca, questa nuova civiltà nacque nell’isola di Creta ecco perché viene definita la CIVILTà CRETESE o MINOICA. L’aggettivo Minoico deriva da Minasse, che era un appellativo generale che stava ad indicare il re, Minasse però era un MINOTAURO, cioè metà uomo e m
1 riorganizza l’esercito istituì i pretoriani come guardie scelte dell’imperatore
2 rese più abile l’amministrazione garantì una riscossione dei tributi più equa
3 risanò la società effettuando controlli severi
4 difese ed esaltò le tradizioni e la cultura romana: la santità della famiglia
l’amore per la pa
Furono avviate azioni per convincere i tedeschi che lo sbarco sarebbe avvenuto là dove essi lo aspettavano, nella zona di Calais. I bombardamenti si infittirono sulla città e sul territorio circostante. Si giunse al punto che, quando già la flotta di invasione navigava verso la Normandia, un'altra flotta "finta", scortata da aerei, si stava dirigendo ve
Il principale propositore di questo sistema in età illuminista fu Voltaire.
I despoti illuminati erano monarchi che si distinguevano dai precedenti nel modo in cui governavano. I monarchi illuminati governavano in maniera assolutista in base ai principi dell'Illuminismo. Questo significa che i monarchi governavano con lo scopo di badare allo svilupp
LA RIVOLTA SERVILE DI SPARTACO
Nel 73 a.C. Spartaco che era uno schiavo proveniente dalla Tracia, capeggiò una rivolta di servi. Spartaco era molto intelligente e coraggioso e non si era mai rassegnato alla propria sorte di schiavo, quindi escogitò un piano per liberare sé e i suoi compagni; Spartaco si rendeva conto delle difficoltà che
La diffusione delle epidemie erano favorita dalle pessime condizioni igenico-sanitarie e dalla sottoalimentazione cronica. La vita era infatti molto dura e i + conducevano una vita insidiata dalla fame e dalle malattie. La vita media era di 30 anni ed altissima era la mortalità infantile. Le famiglie non avevano una prole vasta e se il numero di ne