Schemi sul risorgimento

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2.5 (2)
Download:358
Data:19.04.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
schemi-risorgimento_1.zip (Dimensione: 3.83 Kb)
trucheck.it_schemi-sul-risorgimento.doc     22 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

• Allontanamento di Metternik in Germania
• Sommossa milanese marzo48
• Truppe austriache abbandonano Milano
• Proclamazione governo provvisorio +proclamazione rep. Venezia (Manin) + governi liberali provvisori a Modena a Parma
• Austriaci si rifugiano nel quadrilatero (Peschiera, Verona, Mantova, Legnano)
• Governo di Milano chiama Carlo Alberto(sabaudo) a capo della 1 guerra d’indipendenza
• Prima il papa, poi tutti i democratici si ritirano per paura di un ‘egemonia piemontese
• Dopo vittorie Carlo Alberto sconfitto a Custoza
• (Ormai CA rifiuta anche l’aiuto dei Garibaldini sfiduciato)
• i vari stati cominciarono a muoversi indipendentemente
• a Roma repubblica sotto Mazzini
• francesi e borboni attaccano la rep. romana che crolla
Mazzini in esilio a Londra
• 1850Mazzini fonda un comitato democratico Europeo per la rivolta
e crea in varie zone di Italia gruppi cospirativi.
• In Italia a destra e sinistra Mazzini oppone il partito d’azione (che doveva dar vita a moti rivoluzionari)
• Fallimento di alcuni moti
• Favore ai sabaudi e a Cavour
• Cavour diventa ministero dell’agricoltura e delle finanze
• 1852 Cavour diventa presidente del consiglio
• sviluppo economico e sociale grazie a C.
• C. cerca l’unificazione del regno d’Italia sotto il governo sabaudo
• Cerca di escludere l’Austria
• Partecipa alla guerra di Crimea
• Porta la questione italiana al congresso di Parigi
• Accordo di Plombieres
• 2°guerra d’indipendenza
• il gruppo garibaldino dei Cacciatori delle alpi aiuta Cavour
• Napoleone per paura dell’espansione sabauda firma l’arimistizio di Villafranca
• I vari governi provvisori italiani (anche Mazzini) rifiutano i loro sovrani e chiedono l’annessione al regno sabaudo
• Cavour lascia e poi riprende il suo posto quando la situazione migliora
• Cavour ritiene utile consolidare la situazione attuale
• Garibaldi lascia la politica filocavouriana per andare a capo del Partito d’azione
• Garibaldi pensa ad una spedizione nel regno delle due sicilie dove il re Francesco II non dava aria alle ribellioni contadine
• Spedizione dei 1000 (5maggio1860)
• Garibaldi assume pieni poteri in Sicilia a nome di Vittorio Emanuele

• Vittorio Emanuele re d’Italia

Esempio



  


  1. Alessia

    la battaglia di maratona