Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 115 |
Data: | 07.03.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rivoluzioni-inglesi-1640-1648-1688_1.zip (Dimensione: 8.06 Kb)
trucheck.it_rivoluzioni-inglesi-(1640-1648;1688).doc 39 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE
(1640-1648)
INGHILTERRA: conflitto tra chiesa e Parlamento rivoluzione che coinvolse tutta
La vita politica.
CARLO I STUART
➢ sciolse il parlamento(1629);
➢ impose il governo come sovrano assoluto;
➢ condotta autoritaria, lusso della corte;
➢ favorire l’anglicanesimo in Scozia (patto contro l’innovazione religiosa 1639);
➢ riconvocazione del parlamento(1640) che chiese al sovrano di rendere le illegalità(breve Parlamento) ;
➢ scioglimento del Parlamento dopo 10 mesi;
➢ un gruppo di puritani riuscì ad imporre l’indissolubilità del parlamento, lungo Parlamento (1640-1653).
* Carlo I per assicurarsi i sussidi dal Parlamento, fece diverse concessioni e dovette condannare a morte i suoi due consiglieri in aggiunta ad altre misure che limitavano l’ASSOLUTISMO REGIO.
* Nel 1642 cercò di far arrestare i capi a lui più ostili nel Parlamento ma questi riuscirono a mettersi in salvo, grazie anche al popolo londinese.
* Il re fu costretto a lasciare Londra e i parlamentari strinsero alleanza con i ribelli scozzesi.
INIZIO DELLA GUERRA CIVILE
TRA I SEGUACI DEL RE (CAVALIERI) ED I PROMOTORI DEL
PARLAMENTO (TESTEROTONDE)
OLIVER CROMWELL
Era un nobile puritano (1599-1658) che aveva ottime doti di soldato e capo.
1647 → il re cercò rifugio dagli scozzesi che però lo tradirono e lo consegnarono al
Parlamento per £400.000;
1648 → nuova fuga del sovrano che venne arrestato;
1649 → Cromwell cacciò dal parlamento tutti i possibili parlamentari legati alla monarchia e anglicanesimo;
30 gennaio 1649 → condanna a morte del sovrano.
ESPERIENZA REPUBBLICANA A CARATTERE MODERATO
Cromwell fece dichiarare l’Inghilterra una:
“LIBERA REPUBBLICA GOVERNATA DAI RAPPRESENTANTI DEL POPOLO”
a) L’Irlanda si ribellò per paura di persecuzioni puritane, Cromwell condusse una cruenta battaglia che dimezzò la popolazione irlandese.
b) La Scozia si ribellò con a capo Carlo II Stuart ma fu battuta.
c) Cromwell esercitò una dittatura sotto il nome di “protettore d’Inghilterra, Scozia e Irlanda.
LA POLITICA DI CROMWELL
POLITICA INTERNA
Levellers →(livellatori) maggiore democraticità – regime repubblicano – suffragio
Universale;
Diggers →(scavatori) uguaglianza assoluta al di sopra di qualsiasi distinzione.
Cromwell mantenne in equilibrio la restaurazione monarchica ed egualitarismo democratico:
1. Sviluppo e potenziamento della proprietà privata;
2. Stimolare il commercio;
3. Abolizione dei privilegi nobiliari;
4. Pacificazione religiosa (tolleranza che però non riguarda i cattolici);
5. Controlli sulla moralità pubblica.
Questa politica riportò al cittadino piena fiducia nella legge.
POLITICA ESTERA
1- Ampliamento della flotta;
2- Espansione commerciale marittima;
3- Scontro con Olanda e Spagna.
Contro l’Olanda ⇒ ATTO DI NAVIGAZIONE: limite del diritto di pesca in acque inglesi; le merci in entrata trasportate solo da novi inglesi.
Contro la Spagna ⇒ GUERRA: vinse l’Inghilterra che prese in possesso la Giamaica.
Ma la dittatura di Cromwell si avvertiva, preparando la strada alla monarchia. Alla morta di Cromwell il figlio Richard si ritirò a vita privata; il lato moderato del Parlamento ristabilì gli Stuart (anche grazie all’esercito) nella persona di Carlo II Stuart (1660-1688)
GOVERNO DA CARLO II STUARD
(1660/1688)
a) Tornò ad un regime assolutistico favorendo nobiltà e chiesa episcopale anglicana;
b) Il Parlamento lo costrinse ad approvare due leggi che impedivano il ritorno dell’assolutismo e del cattolicesimo;
c) TEA ACT (1673) → ammissione alle cariche pubbliche solo da anglicani;
d) HABEAS CORPUS (1679) → abolizione del carcere preventivo;
e) Alla sua morta gli successe Giacomo II Stuart ma il suo regno durò tre anni.
GOVERNO DI GIACOMO II STUART
§ politica di restaurazione religiosa;
§ i suoi sostenitori fecero lega con gli avversari in Parlamento → Giacomo II offrì la
corona a Guglielmo III D’Orange (1650-1702) ed alla figlia Maria Stuart
(protestante).
GLORIOSA RIVOLUZIONE (1688)
I. Sbarco di Guglielmo I e Maria Stuart nel novembre 1668;
II. Marcia su Londra → Giacomo II si rifugia da Luigi XIV in Francia;
III. Consolidamento del Parlamento in Inghilterra.
Guglielmo III sottoscrisse ‘The Bill of Rights’ , una dichiarazione dei diritti che circoscrive i poteri della corona e la fine della monarchia assoluta (1689).
Fu poi costretto a scegliere i suoi ministri in base alla maggioranza parlamentare
r
Nascita della
MONARCHIA PARLAMENTARE COSTITUZIONALE
Questo sistema continuava ad escludere le classi più povere.
Sviluppo demografico ed economico nell’Inghilterra del 1600
* Ampliamento delle attività commerciali e coloniali;
* Acquisizione di materie prime a basso prezzo;
* Rivendita di materie prime e beni agricoli al resto d’Europa a prezzi altissimi;
* Eliminazione dei terreni incolti per sfruttarli a favore dell’agricoltura;
* Introduzione delle colture coloniali;
* Produzione di pannilani (la raffinatura avveniva in Olanda);
* Aumento della produzione mineraria (ferro – carbone);
* Innovazioni tecnologiche.
Questi sviluppi permisero la prima rivoluzione industriale.
1