Prima guerra mondiale

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:129
Data:27.09.2000
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
prima-guerra-mondiale_8.zip (Dimensione: 7.46 Kb)
trucheck.it_prima-guerra-mondiale.doc     34 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Questioni cruciali:
• Ostilità franco-tedesca
• Rivalità anglo-tedesca (Germania voleva contrastare dominio marittimo inglese)
• Conflittualità austro-russa
• Aspirazioni nazionali degli Slavi
• Ambizioni giovani stati balcanici
• Rivendicazioni italiane sulle terre irredente
• Volontà tedesca di far arretrare frontiere occidentali della Russia
• Sistemi di alleanze:
• Triplice Intesa (Inghilterra, Francia, Russia)
• Triplice alleanza (Germania, Austria, Italia)
• Aumento e diffusione correnti nazionaliste (soprattutto in Germania e Francia)
• Dotarsi di consistenti apparati militari
• 28 giugno 1914 attentato a Sarajevo da parte di un gruppo di nazionalisti slavi nei confronti dell’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austiaco, che voleva monarchia trialista (Austria, Ungheria, stato Slavo) ==> Austria lancia ultimatum a Serbia
• Austria aiutata da Germania se Serbia aiutata da Russia
• Serbia sottoscrive tutte le richieste dell’ultimatum tranne una ==> Dich. Di guerra
• Russia si arma contro intimidazioni tedesche ==> Germania dichiara guerra a Russia
• Germania dichiara guerra a Francia, passando per Belgio (neutrale) ==> Inghilterra dichiara guerra a Germania ed Austria giustificandosi con difesa da troppa aggressività imperi centrali
• Italia neutrale perché Triplice Alleanza aveva carattere difensivo
• 1914:
• Esperti erano convinti di rapida conclusione della guerra.
• Tedeschi temevano guerra su due fronti, ma calcolavano, per lentezza mobilitazione russa, di poter concentrarsi su Francia e annientarla, poi su Russia
• Tedeschi contavano su trascurabile intervento inglese ==> passa per Belgio aggirando difese francesi e punta su Parigi
• Francesi resistono duramente sulla Marna e costringono tedeschi ad arretrare, ma fronte poi si assesta su linea dai Vosgi alla Manica ==> guerra di trincea, di logoramento, perché comunicazioni facevano pervenire di continuo materiale, ma dotazioni erano tali da favorire difesa + che attacco
• Sbagliato calcolo tedesco su lentezza russa ==> Germania costretta a dividere forze su due fronti
• Austria perde battaglie con Russia
• Francia e Inghilterra organizzano blocco navale contro Germania, che interrompe scambi tedeschi
• Aerei utilizzati quasi solo per ricognizione
• Turchia entra in guerra a fianco di Austria e Germania ==> no transito attraverso stretti ==> no collegamenti con Russia
• ITALIA:
• Neutralisti:
• Socialisti S per principi ideali
• Liberali giolittiani L perché Italia non era in grado di sostenere costi della guerra
• Cattolici C apprensione per scontro con stato cattolico come Austria
• Interventisti:
• Democratici o per tradizioni patriottiche la consideravano IV guerra d’indipendenza
• Rivoluzionari R videro nella guerra occasione per rilanciare iniziativa delle masse
• Nazionalisti N il solo nemico da battere era neutralismo
• Liberali L perché neutralità avrebbe indebolito ed isolato Italia
• Novembre 1914 – febbraio 1915 Austria nega definitivamente cessioni territoriali
• Governo ritenne che Italia non poteva essere esclusa da guerra che avrebbe stabilito futuro assetto europeo ==> Patto di Londra Italia entra in guerra entro un mese con Triplice Intesa
• 24 maggio 1915 2 entrata in guerra
• 1915-16:
• Inghilterra manda spedizione nei Dardanelli per sostenere Russia e costringere Turchia alla resa ma è respinta da Turchia
• Bulgaria scende in guerra a fianco degli imperi centrali
• Portogallo, Romania ed Italia si schierano con Intesa
• Alleanza prende Romania, ricca di risorse, nel 1916
• Sul fronte occidentale grandi perdite e niente di fatto
• Blocco marittimo si fece sentire per Alleanza, che dovette ricorrere a razionamento ==> tedeschi attaccano flotte inglesi anche con sottomarini (rischiosi perché impiegati contro qualsiasi nave che si dirigesse verso Inghilterra, incrinando rapporti con paesi neutrali come USA), non sfruttati a pieno per rischio politico
• Guerra costrinse tutti i paesi a intensificare sforzi produttivi ==> reclutamento donne X lavorare, più intensi ritmi di prod., + disciplina
• Guerra fece rafforzare potere esecutivo
• 1917:
• Moltiplicati i casi di diserzione e ammutinamento ==> negoziati?
• Germania:
• Malessere e cedimento per mancanza approvvigionamenti
• Scioperi
• Ripresa ad oltranza ed in modo indiscriminato della guerra sottomarina
• Francia: torna al potere Clemenceau, che spinge a ultimo sforzo X vittoria
• Russia:
• Crollo monarchia zarista X rivoluzione
• Governo provvisorio continua guerra
• Esercito si sfalda in modo irreparabile
• Vanno al governo bolscevichi V fine ostilità (rinuncia a Polonia, a Finlandia, a provincie baltiche, riconoscimento indipendenza Ucraina)
• Intervento americano con Intesa
• Difficili ultimi mesi dell’anno X intesa perché Germania aveva trasferito truppe che erano in Russia
• 1918:
• Sfondate linee tedesche con carri armati inglesi
• 24 ottobre esercito italiano lancia offensiva oltre il Piave ==> Austria chiede armistizio
• 11 novembre anche Germania chiede armistizio
• Guerra costa 9 milioni di morti tra tutti i paesi
• Vista dagli ITALIANI:
• Italia doveva assumere strategia offensiva ==> operazioni belliche molto ardue, anche perché dovevano muovere da fondovalle per conquistare le alture
• 1915:
• Operazioni belliche sull’Isonzo.
• Risultati limitati, perdite ingenti nonostante il valore dei soldati italiani.
• Guerra di trincea.
• 1916:
• Spedizione punitiva degli austriaci contro gli italiani fallita
• Crisi di governo
• Entrata a Gorizia
• 1917:
• Anno di stanchezza e grosse difficoltà
• Malcontento popolare per carovita e guerra sfocia in rivolte
• Russia smette di combattere ==> truppe tutte su Italia ==> rotta di Caporetto
• Pericolo di disfatta totale, ma linea si assesta sul Piave
• Razionati consumi
• 1918:
• Offensiva italiana che mise allo sbando esercito austriaco
• 4 novembre: fine ostilità

LA PACE: difficoltà...

• Parigi, gennaio 1919: Conferenza di pace
• Società delle Nazioni: organismo che avrebbe garantito la pace
• Germania:
• Possedimenti coloniali tedeschi spartiti tra Francia, Inghilterra, Belgio, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, e Sud Africa
• Alsazia e Lorena di nuovo alla Francia
• Polonia è di nuovo stato indipendente
• Germania G potenza di II ordine: 100000 uomini di esercito
• Indennità da pagare enorme da Germania a stati vincitori
• Vincitori occupano fino a saldatura dell’ammontare parte di Germania
• Austria:
• Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia formano Jugoslavia
• Vietata unificazione con Germania
• Siccome territori irredenti italiani erano della Jugoslavia (vincitrice), Italia non li potè avere
• Italia ebbe il Trentino, l’Alto Adige, Trieste e l'Istria, ma non Fiume (città libera)
• Albania di nuovo indipendente
• Intorno alla Russia furono posti “stati cuscinetto” per allentare spinta rivoluzionaria
• Impero Ottomano distrutto. Al suo posto piccolo stato turco

Esempio