Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 61 |
Data: | 25.10.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
guerre-italia-nuova-cultura_1.zip (Dimensione: 11.77 Kb)
trucheck.it_le-guerre-d-italia-e-la-nuova-cultura.doc 72.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LE GUERRE D'ITALIA E LA NUOVA CULTURA
1. L'ITALIA E I TENTATIVI D'EGEMONIA
GLI STATI ITALIANI ALLA FINE DEL '300
• Protagonisti:
• ducato di Milano
• repubblica di Venezia
• repubblica di Firenze
• Stato della Chiesa
• regno di Napoli
• Stati secondari
• repubblica di Genova
• signoria dei Gonzaga a Mantova
• signoria dei D'Este a Ferrara, a Modena e a Reggio
• signoria dei Montefeltro a Urbino
• marchesati di Saluzzo
• marchesato del Monferrato
COMPLESSITÀ DEL PROBLEMA ITALIANO
• La storia dell'Italia nel '400 è la storia di una serie di tentativi di conquistare l'egemonia sulla penisola
• l'Italia era ancora una pura espressione geografica
• non esisteva ancora un qualcosa che potesse indicare un inizio di coscienza nazionale
la "libertà d'Italia" stava ad indicare la volontà di mantenere un equilibrio tra i vari stati, evitando che uno avesse la meglio sugli altri
• La scena politica del '400 italiano è contrassegnata da una pluralità di centri politici e culturali
• caratteristica negativa ==> ostacolo al raggiungimento dell'unità nazionale
• caratteristica positiva ==> straordinario rigoglio artistico-culturale
GIAN GALEAZZO VISCONTI
• 1385 ==> si impadronì di Milano assassinando lo zio Bernabò
z
• politica dinamica
• occupò Verona e Vicenza ==> fine della signoria dei Della Scala
• spartì con Venezia il dominio della dinastia dei Carraresi
C
si impadronì di Padova, Feltre e Belluno
• Firenze capì di essere in pericolo
contrappose l'ideale della "libertà" a quello della "pace", che Gian Galeazzo prometteva ai suoi sottomessi
• 1390-1392 ==> primo scontro fiorentino-visconteo
t
insuccesso per Gian Galeazzo ==> dovette restituire Padova ai Da Carrara
• 1395 ==> viene nominato duca di Milano
• 1399 ==> riprende l'avanzata verso l'Italia centrale
si impadronì di Pisa, Siena, Perugia, Assisi, Spoleto e Bologna
P
Firenze rimaneva danneggiata
• 1402 ==> muore improvvisamente
• tutte le sue conquiste svanirono
• i domini originari furono divisi tra i figli
• i Carraresi si impadronirono di Verona
• Venezia occupò Feltre, Belluno e Padova (tolta ai Carraresi)
FILIPPO MARIA VISCONTI
• Successore di Gian Galeazzo fu il figlio Filippo Maria
F
• riprese la politica espansionistica del padre
• sposò la vedova di uno dei capitani del padre (Facino Cane), che portò in dote:
• la vasta signoria che si era fatto il marito
• la compagnia di ventura del marito
• ingenti ricchezze
• Tra il 1402 e il 1422 ==> è mutato il quadro politico italiano
• ad est ==> possedimenti di Venezia
• ad ovest ==> possedimenti dei Savoia
S
• espandersi sulla via Genova-Lucca
• espandersi in Romagna
IL REGNO DI NAPOLI
1343 ==> muore Roberto d'Angiò. Diventa regina la nipote Giovanna I
G
lotta per la successione
1382 ==> Giovanna I muore strangolata e sale al trono il nipote Carlo III di Durazzo
1414 ==> muore il figlio di Carlo III, Ladislao e diventa regina la sorella Giovanna II
G
lotta per la successione:
• prima Giovanna II scelse Alfonso re di Sicilia e d'Aragona
A
non intendeva avere a Napoli una posizione subordinata
• Giovanna II cambiò idea e scelse come successore Luigi III d'Angiò
LA LOTTA PER NAPOLI
1421 ==> Filippo Maria Visconti si impadronì di Genova
se Napoli fosse caduta nelle mani di Alfonso d'Aragona Genova ne sarebbe stata danneggiata
Filippo Maria si alleò agli Angiò
1423 ==> Filippo Maria si impadronì di Imola e Forlì e avanzò in Toscana
pericolo! Se la Romagna fosse tutta unificata sotto il dominio di Filippo Maria, Venezia ne sarebbe rimasta svantaggiata (in Romagna Venezia prendeva il grano e i militari)
alleanza tra Firenze e Venezia
1428 ==> le truppe fiorentino-venete batterono i Viscontei a Maclodio
1433 ==> pace di Ferrara
Filippo Maria dovette cedere alla Serenissima Bergamo e Brescia
L'ALLEANZA TRA VISCONTI E ARAGONESI
1435 ==> Alfonso d'Aragona è battuto dai genovesi
• fu consegnato a Filippo Maria
• riuscì a convincerlo a diventare suo alleato
d
se il regno di Napoli fosse passato a Luigi III d'Angiò, il ducato di Milano sarebbe stato in pericolo
• partito libero da Milano, riprese la guerra contro gli angioini e le forze pontificie inviate da papa Eugenio IV (quello del Concilio di Basilea)
LA LOTTA ANTIVISCONTEA E LA PACE DI CAVRIANA
• L'Italia fu divisa in due campi:
1) Alfonso d'Aragona e Filippo Maria Visconti
2) Firenze, Venezia, Eugenio IV e Francesco Sforza
• 1441 ==> pace di Cavriana, grazie alla mediazione di Sforza
• 1442 ==> Alfonso Aragona divenne padrone del regno di Napoli
FRANCESCO SFORZA
• Aveva ereditato dal padre territori nel Napoletano, nelle Marche e in Lombardia
• Era stato nominato dal papa gonfaloniere della Chiesa
• Aveva rotto i rapporti con Filippo Maria
non si decideva a fargli sposare la figlia, da tempo sua promessa sposa
• Nel 1441 è partecipe alla pace di Cavriana
Filippo Maria gli aveva concesso la mano della figlia
aveva portato in dote Cremona e Pontremoli
• Voleva crearsi un esteso stato signorile
• I suoi possedimenti impensierivano Filippo Maria, il papa e il re di Napoli
lo attaccano, ma questo fallisce, grazie all'aiuto di Firenze e Venezia
1447 ==> muore Filippo Maria e si apre il problema della successione
p
• A Milano venne proclamata la Repubblica Ambrosiana
• Numerose città del ducato si proclamarono indipendenti
• Venezia occupò Lodi e Piacenza
Milano dovette ricorrere a Sforza
FRANCESCO SFORZA SIGNORE DI MILANO
1450 ==> Francesco Sforza è nominato signore di Milano
s
cambia lo schieramento politico:
• Firenze si alleò con Milano
preoccupata per la crescente potenza di Venezia
• Venezia si alleò con Alfonso d'Aragona
1454 ==> La guerra si concluse a causa della stanchezza ==> pace di Lodi
• Venezia voleva la pace per:
• conservare il dominio sulla terraferma
• vigilare sull'oriente
• Francesco Sforza era pieno di debiti con Firenze
• Firenze era costretta a spese pesantissime
• Venezia conservò Bergamo e Brescia ed ebbe Crema
• Nascita della Lega Italica