La Seconda Rivoluzione Industriale

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:181
Data:17.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
seconda-rivoluzione-industriale_5.zip (Dimensione: 6.67 Kb)
trucheck.it_la-seconda-rivoluzione-industriale.doc     39.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La Seconda Rivoluzione Industriale

Grande Depressione 1873-1896 sovrapproduzione + caduta domanda

funzione della scienza
nuove fonti energia
passaggio al capitalismo finanziario
catena di montaggio
società di massa

Scienza fortemente legata alla tecnica o inventori di professione (non casuali come I riv. ind.)
nuove fonti energetiche petrolio + elettricità + chimica + siderurgica + costruzioni +
automobili + aeronautica + telefonia
petrolio = gomma + plastica elettricità = trasporto basso costo fabbriche ovunque
novità = bicletta + telefono + cinema + canali artificiali + lampadina Edison
farmaceutica aspirina + antibiotici + pastorizzazione (Pasteur) + basi vs colera by Koch
nuove armi mitragliatrice + dinamite

Emergere della concentrazione industriale E crescita dimensioni aziende ( I = moltiplicarsi unità produttive)
crisi 1873-1896 fallimento meno competitive
richiesta grandi investimenti per applicazione progressi tecnologici
cartello = accordo tra aziende per prezzo + volume produzione + aree vendita
trust = fusione industrie dello stesso ramo
holding = controllo di grande azienda su piccole con azioni nascita SPA

libera concorrenza KO l oligopoli + monopoli
Capitalismo Industriale t collaborazione azionaria tra banche e industrie cresce ruolo BORSA

Interno fabbrica I divisione dl lavoro ripetitività meccanica del lavoro
taylorismo = sistematica organizzazione della fabbrica
produzione scientifica al max
applica per primo FORD catena di montaggio
prima utilitaria “T” 1908
uso acciaio + cemento armato possibilità edilizia = Tour Eiffel + Ponte Brooklyn
riduzione prezzi + aumento salari consumismo di massa
aumento resa agricola sopr. USA + URSS

Coinvolgimento Stato nell’economia ’ protezionismo
iniziativa pubblica + privata inizialmente solo legislativo
poi Servizi (trasporti + poste + istruzione) di solito ha monopolio
evoluzione democratica abbandono liberismo = abbandono liberalismo
ci vuole diverso modo di gestire liberal-democrazia

Nuovi poli sviluppo N emigrazione

Esempio