Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 292 |
Data: | 26.02.2007 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
rivoluzione-americana_12.zip (Dimensione: 5.93 Kb)
trucheck.it_la-rivoluzione-americana.doc 34.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La rivoluzione americana
Il territorio dell’America era stato colonizzato dagli Europei a partire dal XVI secolo:
Nazione
Zona colonizzata
Spagnoli e Portoghesi
America centro-meridionale
Inglesi, Olandesi e Francesi
Nord (abitato dai pellirosse)
Francesi
Nord-sud, Canada e Luisiana
Inglesi
Est-ovest, dalla costa atlantica all’interno
Olandesi
Nuova Amsterdam (Manhattan), che diventò New York
Colonie del NORD → Puritani
Organizzazione economica: commercio (pellicce), agricoltura, allevamento, legname
Colonie del SUD → Anglicani
Organizzazione economica: piantagioni (con conseguente sfruttamento degli schiavi neri)
L’Inghilterra impose ai coloni il suo monopolio commerciale e leggi vessatorie che stabilivano:
• Divieto di acquistare manufatti da Paesi diversi dall’Inghilterra
• Obbligo di vendere i propri prodotti esclusivamente all’Inghilterra, al prezzo imposto
• Divieto di produrre merci che potessero far concorrenza a quelle inglesi
Per questi motivi, i rapporti tra i coloni e la madrepatria erano piuttosto tesi, perché i primi sostenevano che il governo inglese non aveva il diritto di imporre tasse, in quanto votate da un Parlamento in cui essi non erano rappresentati (“No taxation without representation”).
Il 4 luglio 1776 i deputati delle tredici colonie riuniti a Filadelfia proclamarono la fondazione di una nuova nazione, gli Stati Uniti d’America, e ne approvarono la “Dichiarazione d’Indipendenza”.
Il governo inglese reagì ordinando all’esercito di stanza in America di attaccar guerra ai coloni (guidati da George Washington) impreparati e male armati, ma che vennero aiutati militarmente da Francia e Spagna.
Nel 1787 le ex colonie si diedero una Costituzione: gli Stati Uniti formarono una Repubblica Federale, ma ciascuno Stato è sovrano per quanto riguarda la religione, l’istruzione e l’ordine pubblico. Al di sopra degli Stati un governo federale si occupa della politica estera, militare ed economica.
La Costituzione americana prevede la separazione dei tre poteri:
• Potere esecutivo → Presidente
• Potere legislativo → Congresso (Senato + Camera dei rappresentanti)
• Potere giudiziario → Corte Suprema
Nello stesso 1787 George Washington viene eletto primo Presidente degli Stati Uniti.
Dopo di allora arrivano in America altre migliaia di emigranti dall’Europa e dall’Asia.
La terra dei Pellirosse
Si calcola che all’arrivo degli Europei i pellirosse fossero quasi un milione.
Erano divisi in tribù, che facevano capo a due grandi gruppi: gli Algonchini (nomadi, vivevano di caccia) e gli Irochesi (agricoltori sedentari, coltivavano mais e legumi).
I Pellirosse delle praterie sfruttavano a fondo la straordinaria ricchezza costituita dalla presenza del bisonte: dopo averlo ucciso ne mangiavano la carne e ne utilizzavano i tendini, le ossa e la pelle per abiti, mocassini e capanne.
Per quanto riguarda la religione, i Pellirosse erano convinti che i fenomeni della natura, che sovrintendevano al successo della caccia e del raccolto, dipendessero dalla lotta tra lo spirito buono Manitù e lo spirito cattivo Windigo.
1