Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 91 |
Data: | 22.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
appunto-essenzialle-2_1.zip (Dimensione: 5.7 Kb)
trucheck.it_appunto-essenzialle-sulla-2- 45.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La strategia militare dei tedeschi era basata sulla guerra lampo con l'utilizzo dei mezzi corazzati e dell'aviazione; questo perché la Germania non aveva le risorse economiche per condurre una guerra di logoramento. In poche settimane venne conquistata la Polonia, poi successivamente Varsavia. Un altro obbiettivo di Hitler fu la Danimarca e la Norvegia, occupò anche i paesi neutrali come il Belgio e l'Olanda e poi conquistò la Francia. Mussolini che non era in grado di partecipare alla guerra firmò il patto di non belligeranza; vedendo che Hitler ebbe molto successo per non rimanere fregati qualora si dovessero dividere i profitti di guerra, fece entrare in guerra l'Italia con una guerra parallela.
Il primo attacco dell'Italia fu quello in Grecia, dove a contrario di quello che diceva Mussolini, ebbe molta difficoltà tanto da avere molte perdite umane e da ritirarzi in Albania. La situazione migliorò quando la Germania attaccò la Jugoslavia. Il primo insuccesso per il dittatore tedesco fu quello contro l'Inghilterra con la quale fece sia una guerra sui mari (dove ebbe la meglio l'Inghilterra) sia una guerra aerea dove, grazie all'uso del Radar l'Inghilterra cose un altro succeso.
Nel 41 ci fu altri avvenimenti importanti ad esempio la guerra lanciata dai tedeschi ai Russi e soprattutto l'entrata in guerra degli stai uniti. La guerra in Russia in primo momento vide vincente la Germania poi per svariate vicende la situazione peggiorò per quest'ultima; l'inverno russo poi, congelò la situazione per diversi mesi.
Ci fù anche l'entrata in guerra del Giappone, decisione maturata in seguito alle restrizioni economiche che gli USA gli avevano imposto.
Gli stati uniti entrarono in guerra perché vedevano in modo dannoso l'affermarsi delle idee di destra nel vecchio continente.
In seguito all'entrata in guerra degli USA le cose cambiarono molto: in Italia ci fù la caduta del fascismo e l'arresto di Mussolin; i tedeschi a questo punto occuparono la parte centro settentrionale dell'Italia. Fù fondata da Mussolini, liberato da Hitler, la repubblica sociale Italiana. Al sud rimasero il re e gli alleati. In Europa con lo sbarco in Normandia gli stati uniti, con la loro entrata, portarono la Germania alla resa. (ci fù l'aiuto della Russia che si rivelò molto importante)