Storia Dell'arte

Risultati 981 - 990 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 474Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 31.01.2006

Il protagonista dell'architettura greca è il tempio. Ci sono tre ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Le colonne che sono composte di blocchi possono dare alcuni fenomeni ottici, per questo sembra che si restringa al centro.
L'ordine dorico è il più antico e diffuso, questo si sviluppò nel 6° secolo a.C. nel Peloponneso e in Magna Greci

Download: 1006Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 151 kb    Pag: 9    Data: 02.02.2006

L’amore per l’antico, proprio dell’umanesimo, si era esaltato in Brunelleschi durante i suoi viaggi di studio a Roma, compiuti nell’età giovanile. A Roma B. passò lunghi periodi non solo a rilevare piante e sezioni, a disegnare capitelli e frontoni, cornici e balaustre, modanature e transenne, ma anche ad indagare sulle leggi statiche e sui principi c

Download: 58Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 36 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

L’opera
La statua di Apollo da Veio, in terracotta policroma, è uno dei capolavori dell’arte etrusca, della fine del VI secolo a.C., celebre nel mondo.
Insieme ad altre statue, tutte a grandezza superiore o pari al vero, ornava la trave di colmo del tempio veiente in località Portonaccio, nel santuario dedicato a Minerva, uno dei più importanti

Download: 168Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Da qui la distinzione tra arti liberali e arti meccaniche, risalente alla Grecia antica. Secondo Platone e Aristotele, le arti liberali erano quelle essenziali per il raggiungimento dei livelli più elevati sul piano intellettuale e morale, a differenza di quelle puramente pratiche, utili per la vita quotidiana. Nel secolo VIII venne proposta la suddivis

Download: 580Cat: Storia Dell'arte    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 4    Data: 02.02.2006

Principali interpreti di questa corrente furono Giuseppe Pel lizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Gaetano Previati.
Giovanni Segantini lavorò senza tregua cercando di descrivere la natura in tutta la sua maestà. Egli si immedesimava nella vita dei campi e dei monti, cogliendo, in composizioni ampie ed equilibrate, l’intima armonia tra animal

Download: 158Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 02.02.2006

Giorgione era detto così essendo grande e imponente, nome adatto anche per la grandezza d’animo. Era di umili origini. Venne allevato a Venezia, era un grande amatore, gli piaceva suonare il liuto (era dunque anche musico). Suonava così bene che spesso era chiamato anche dai nobili. Come mai un umile introdotto tra i nobili? Giorgione lavora per i priva

Download: 181Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

kandinskij
Udire i colori, vedere i suoni. Non è un paradosso. È stato dimostrato che è possibile. Già nel 1911 la studiosa russa Sacharjin-Unkowskij ha elaborato un metodo speciale per "trascrivere la musica dei colori della natura" e per "vedere cromaticamente i suoni e udire musicalmente i colori". Questo metodo è stato riconosciuto valido d

Download: 180Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

 Nel Seicento prevalse la seconda. Nel Settecento riaffiorò la prima. Francesco Guardi forse non aveva un ideale artistico, ma la natura della sua più semplice facoltà pittorica era spontaneamente geniale.
 Alacre come un'ape operaia egli suggeva intorno nei dipinti dei Ricci, dei Magnasco, degli Zuccarelli e dei Tiepolo il polline onde fece la sua

Download: 290Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 248 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2006

...

Download: 87Cat: Storia Dell'arte    Materie: Altro    Dim: 146 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2006

...