Storia Dell'arte

Risultati 631 - 640 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 209Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 25.10.2001

1. LA STORIA FRA IL ‘400 ED IL ‘500
- Storicamente e’ il periodo in cui si passa dal libero comune alle signorie che procurano alle popolazioni tranquillita’ e benessere, annientando pero’ ogni forma di liberta’.
- Si determino’ spesso la guerra fra le varie signorie con la progressiva eliminazione di quelle piu’
deboli.

Download: 141Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.10.2001

➢ Del radio carbonio = maggiore è il numero di atomi di carbonio più è antico, questi reperti sono stati trovati naturalmente vicino a vegetali.
ARTE RUPESTRE
Gaffiti = incisioni con pietre acuminate sostituite in seguito dal ferro e poi riempite con del colore, impastate con mani e inseguito con pennelli di setole di animali. Le zone geografi

Download: 263Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 26.10.2001

I coloni trovarono una grande quantità di materiali ( soprattutto il legno), ma tuttavia era carente la manodopera, mentre avveniva la cosa opposta in Europa.
Scrisse, a questo proposito Siegfried Gidion: “… Questa differenza spiega la differenza di struttura fra l’industria americana e quella europea dal 1850 in poi, la meccanizzazione incominciò

Download: 171Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.10.2001

2) riflessi stilistici:
Cambia il modo di dipingere non tanto in Italia, ma in altri luoghi pittori del calibro di Blake e Delacroix portano nel loro modo di fare pittura grandi novità stilistiche.
Füssli
• E’ di nazionalità svizzera.
• Figlio di un antiquario.
• Affronta temi letterari, (anche Shakespeare), e visionari.
• Fa mol

Download: 200Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

Arte: conoscenza di base
Posta al centro del Mediterraneo, punto di collegamento fra l'Europa, l'Egitto e l'Oriente, Creta diviene il centro di un'arte raffinata, che riflette una splendida vita di corte. Rispetto alle manifestazioni artistiche dell'Egitto e della Mesopotamia, l'arte cretese appare meno monumentale e solenne ed i soggetti rappresent

Download: 350Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

Architettura
E' nell'architettura che emergono le principali caratteristiche della civiltà micenea, una civiltà guerriera, lontana dallo spensierato edonismo della cultura cretese. Le principali costruzioni architettoniche del periodo miceneo sono le mura e i tholos. A Creta i grandi palazzi, compresi quelli di Knosso e di Festo, erano aperti,

Download: 256Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

Contrariamente ai riti pagani che venivano celebrati all’esterno dei templi, quelli cristiani si svolgevano al chiuso e alla presenza di tutta l’ecclesia. Non era possibile,pertanto, nell’ edificazione del tempio dei cristiani, prendere in prestito la forma di quello classico, perche’ non sarebbe stato funzionale. Difatti i primi edifici adibiti al

Download: 325Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

Ciò che i futuristi intendevano rifiutare e combattere era infatti “L’arte come fatto metafisico, staccata appunto dalla vita e n immobile nei suoi meccanismi compositivi”.
La prima dichiarazione della poetica futurista consiste in un “manifesto”, datato 11 febbraio 1909, pubblicato in francese su Le Figaro del 20 febbraio 1909 e poi in italiano nel

Download: 2383Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

Intorno a questa popolazione vi sono molti miti. Tra questi il più famoso è quello del Minotauro, il figlio mostruoso di Minosse, che venne rinchiuso in un labirinto. Ogni anno gli ateniesi dovevano mandare a Creta sette ragazzi e sette ragazze, ma un anno, stanchi di quest’ingiustizia, si ribellano e mandarono invece Teseo. A Creta costui conosce Ari

Download: 380Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 29.10.2001

Il tempio è l’edificio che più rappresenta l’arte e la cultura greca. I greci avevano una religione politeista cioè credevano in più dei. Queste divinità avevano le caratteristiche degli uomini, quindi soggette al destino a loro superiore.
La posizione degli spazi nel tempio variava in relazione al periodo e al luogo di costruzione, anche se in tutt