Storia Dell'arte

Risultati 601 - 610 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 159Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2001

La prima apparizione in pubblico avviene nel 1883, quando partecipa alla collettiva del Salone delle arti decorative di Christiania. Entra in contatto con l’ambiente bohémien, conosce l’avanguardia norvegese dei pittori naturalisti e degli scrittori. Nel maggio del 1885, grazie a una borsa di studio, si reca a Parigi, dove visita il Salon e il Louvre,

Download: 122Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

Walter Gropius
Nacque a Berlino nel 1883, dal 1907 fino al 1910 lavorò nello studio di Peter Behrens. Nel 1911 si unì al Deutscher Werkbund, la lega tedesca del lavoro, costituita per invogliare alla produzione industriale i giovani progettisti dell’epoca. Tra il 1910 e il 1911 progettò la fabbrica Fagus ad Alfeld insieme ad Adolf Meyer e poi l’edi

Download: 147Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.10.2001

Il commensale al centro della tavola - che si staglia contro la finestra centrale della parete di fondo, di dimensioni maggiori - e isolato rispetto agli altri che, pur protendendosi verso di lui, si arrestano ad una certa distanza, lasciando alla sua destra e alla sua sinistra uno spazio vuoto: è giovane e il suo volto, bello e dai lineamenti delicati

Download: 139Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Nel periodo Arcaico le correnti scultoree furono principalmente tre: quella dorica, quella ionica e quella attica.
La corrente dorica è caratterizzata dalla predilezione per la figura umana (soprattutto maschile), dalla formazione di figure semplici e squadrate e dall’adozione di proporzioni robuste rifuggendo da ogni particolarismo e da ogni sugge

Download: 287Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.10.2001

Questa contemporaneità di visione non è solo cubista, ma vuole rendere con violento realismo la tragedia del bombardamento che, all'improvviso, sventra e demolisce interi palazzi scaraventando impietosamente all'aperto anche gli oggetti più intimi di ogni famiglia.
In questo spazio caotico e indifferenziato uomini, donne e animali fuggono e urlano c

Download: 204Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Con l'avvento della società di massa, favorito dal boom economico e dalle nuove risorse tecnologiche, si accese un dibattito anche attorno ai "prodotti" in campo culturale. Nella seconda metà del novecento ed in particolare negli anni '50 e '60, artisti inglesi e statunitensi, iniziarono ad usare oggetti di consumo nelle loro opere sia riproducendo

Download: 640Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 17.10.2001

Fece le sue prime esperienze come argentiere e orafo. Nel 1401 partecipт con una formella del Sacrificio di Isacco alla celebre competizione, vinta da Lorenzo Ghiberti, per il progetto della porta bronzea del battistero di Firenze. Voltosi all’architettura, nel 1418 ricevette la commissione per il disegno e la costruzione della lanterna e della cupola d

Download: 136Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 17.10.2001

- carico di esercizio 1,50
- tegole marsigliesi 0,40 / cos 25°
- correntini (0,8 x 0,8 x 1) x 7 / 0,35 0,13 / cos 25°
- malta cementizia (1 x 1 x 0,01) x 21

Download: 232Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 17.10.2001

Questo periodo non è stato apprezzato dai critici d’arte perché considerato freddo e di pura imitazione. Si verifica una rivoluzione urbanistica, molti progetti utopici vengono realizzati; Roma è la capitale del Neoclassicismo per le sue numerose opere greco-romane molto importanti, ma Parigi diventa sempre più importante (in seguito perderà la sua rile

Download: 132Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 22    Data: 17.10.2001

Nascita ed evoluzione. La pianificazione deve prendere le mosse dalla realtà sociale, economica e giuridica che trova in atto ed adattarsi ad essa in questi seguenti momenti:
1. studio generale dell’oggetto in ciascuno dei suoi elementi e nell’insieme di essi;
2. analisi dei bisogni concreti e conseguente precisazione degli scopi praticamente ra