Non si può però parlare di "vera" pittura futurista fino alla fine del 1911. I tentativi di creare la "nuova arte" passano attraverso diverse influenze non ancora superate.
Nella primavera del 1910 vengono esposte pubblicamente le prime opere futuriste nella "Mostra d'arte libera" a Milano presso la fabbrica Ricordi con opere di Boccioni, Carrà e Ru
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
"Non sono molto certo del genere di messaggio sociale contenuto nella mia arte, ammesso che ve ne sia uno. Per la verità non intendo trasmettere messaggi. Non sono interessato a divulgare tematiche che insegnino qualcosa alla gente o che cerchino in qualche modo di migliorare la società...La sola ragione dei miei lavori è dimostrare come in America si m
Il soprannome di Masaccio gli deriva non tanto perché Tommaso fosse una persona viziosa o cattiva ma, come ci spiega il Vasari nelle Vite, per la grande trascuratezza che egli aveva per le cose del mondo e per se stesso forse perché attratto e preso completamente per le cose dell’arte.
Masaccio rimane a San Giovanni in Altura fino al 1417 quando con
• Pantheon
Situato a Roma, fu fatto costruire da Marco Vipsanio Agrippa, collaboratore e genero di Augusto, dal 27 al 25 a.C. in Campo Marzio, fu restaurato da Domiziano dopo un incendio e fu ricostruito da Adriano (118-128 ca). Nel 609 fu consacrato da Bonifacio IV al culto della Madonna e dei martiri e, in seguito, divenne cappella palatina del Re
Sulla destra si possono notare tre figure disposte in semicerchio, la cui identità rimane tuttora incerta.
L'importanza assunta dall'architettura in questo dipinto, valorizzata dalla luminosa tonalità del tempio classico, suggerisce la vicinanza di Piero agli studi contemporanei dell'Alberti.
Nel Quattrocento ogni grande pittore prospettico avev
La "Madonna di Senigallia" presenta, nella tipologia delle figure del gruppo divino, la Madonna, il bambin Gesù e due angeli, caratteri in parte nuovi rispetto ai consueti canoni della produzione di Piero della Francesca. I volti conservano la medesima aria di impassibilità e di superiore, razionale saggezza, ma vi si aggiunge un senso di preziosa, quas
Tema
Il tema complessivo, trattato su due registri, è quello della redenzione e della glorificazione del Redentore.
Raffigurazioni e loro significati
Il polittico aperto è la glorificazione dell’ Agnello e del suo sacrificio perenne: in alto, negli sportelli più esterni, l’offerta di Caino e di Abele (a sinistra) adombra il sacrificio volont
Il termine beat generation appartiene alla sfera del costume, oltre che a quello della cultura, in cui dominano le figure degli scrittori J. Kerouac e W. Burroughs e dei poeti A. Ginsberg e Cassady, dissacranti ma lirici cantori del malessere del loro tempo. La loro esperienza, cresciuta nel clima di incertezza e delusione del secondo dopoguerra, fu pu
L’arte egizia è essenzialmente religiosa; basata sulla concezione del sacro è l’architettura, come pure gran parte delle rappresentazioni pittoriche, delle sculture e di ogni altra testimonianza artistica giunta fino a noi. La religione condiziona ogni attività quotidiana. Solo con la continua venerazione degli dei si poteva mantenere l’equilibrio dell’