Gli artisti erano molto interessati al tema della luce, lo si puт notare dalla costante presenza di finestre nei dipinti, amavano rappresentare gli interni delle case, ed erano particolarmente minuziosi nella cura dei piccoli dettagli. Non conoscono perт la prospettiva, sono piuttosto impacciati nella costruzione dello spazio, "introducono" l'utilizzo d
Storia Dell'arte
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Verso il 1287, Giotto aveva sposato Ciuta di Lapo del Pela dalla quale avrа quattro figli (di cui uno, Francesco, pittore di scarsa fama) e quattro figlie.
Gli ultimi anni del secolo li divise tra Roma ed Assisi, sorvegliando il progredire delle decorazioni della Chiesa superiore di San Francesco (nella cittа umbra) e (a Roma) del ciclo della Basili
ARCHITETTURA
L’architettura barocca и caratterizzata dalla linea curva, che dа agli edifici, una forma convessa o concava.
Un’altra caratteristica и l’alternanza degli elementi decorativi che accentuano le masse scultoree e architettoniche.
Infine si ricercт un effetto teatrale negli edifici, nelle piazze e nei giardini.~~~
ESPRESSIONISMO
orrente culturale d’avanguardia che, sorta in Germania all’inizio dell‘900 come reazione all’impressionismo e al naturalismo, e affermatasi in origine nel campo delle arti figurative, si estese poi alla letteratura alla musica e al cinema, proponendo una rivoluzione del linguaggio che contrapponeva all’oggettivitа dell’imp
L'interno dell'abbazia conserva sculture del XIII secolo in bronzo e in pietra. La cappella di Enrico VII, costruita nel 1503-1519, ospita la tomba del sovrano e quella della moglie, Elisabetta di York. Uno degli oggetti di maggior valore storico è il Trono dell'Incoronazione, nella cappella di Edoardo il Confessore: fu costruito per conservare la pietr
Decorazioni
Tutta la chiesa era ricoperta da mosaici. La decorazione riprende alcuni aspetti dell’arte paleocristiana (effetto di superfici), sviluppandoli. I capitelli sono geometricamente semplici, decorati a traforo: ne emerge il contrasto tra marmo bianco e fori dei capitelli neri. La scelta della pianta centrale, diventata poi usuale, и legata
Nel Cinquecento, i massimi centri della cultura italiana sono Roma e Venezia, dove convergono i piщ grandi artisti del tempo.
Nell’arte del Cinquecento si evidenziano due tendenze fondamentali: quella che vede il prevalere del disegno, alla cui perfezione mirano soprattutto gli artisti romani e toscani, e quella basata sul colore tonale, che raggiun
Giorgione
la tempesta
E' un quadro di cui non conosciamo il soggetto (gli artisti del 500 normalmente non firmavano le loro opere). G., figura misteriosa, dipingeva soggetto voluti dai committenti e quando non li conosciamo non possiamo sapere neanche il soggetto rappresentato. (nel 500 Venezia inizia una fase di rivoluzione economica per
Nel sec. I a.C. fu saccheggiata e distrutta da Mario.
Silla la ricostruм dotandola di mura lunghe circa m. 2.500.
Durante l’ etа imperiale ebbe un grande sviluppo.
Nella meta del sec. I d.C. Claudio vi costruм un porto.
Tra il 100 e il 112 d.C. Traiano vi costruм un altro porto.
Fu Costantino, che togliendogli i diritti municipali, a
inteso come la materializzazione dell'idea,come invezione artistica che assume una propria dignitа.
Caratteristiche stilistiche erano:
*Linea flessuosa,agile elegante ed armonica,che circonda il soggetto staccandolo dal fondo.
*Privilegia un aspetto non reale ma ideale.
Aspetto moralale dell'opera:
*Cultura neo-platonica,recupero del